News
ANBI, Gargano: la politica abbandoni la doppia morale
"Visco, uno di noi." E’ iniziata, con una battuta ricca di significato, la relazione, all’Assemblea A.N.B.I. 2012, del Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, Massimo Gargano, che non ha potuto esimersi dal commentare le dichiarazioni di Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia che, intervistato dal quotidiano Corriere della Sera, ha indicato, tra le due [...]
Agricoltura veneta, +10% nel 2011
Vale 5,2 miliardi di euro la produzione agricola veneta nel 2011, il livello più alto raggiunto negli ultimi dieci anni. “La Regione Veneto continuerà ad investire sui giovani nel 2012 e nel 2013 – ha evidenziato Franco Manzato, commentando i dati appena diffusi da Veneto Agricoltura – destinando a ciò uno specifico riassemblamento degli Assi portanti del Programma di Sviluppo Rurale [...]
Caldo: con deficit idrico al 71% Italia a secco
Con un deficit idrico del 71 per cento nell’ultimo mese l'arrivo della pioggia soprattutto nel nord est è importante per cittadini ed agricoltori per combattere la siccità che ha già provocato la perdita di raccolti per un valore stimato in 400 milioni di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’arrivo dei temporali al nord dopo che il mese di giugno si è classificato al [...]
XXV Mostra Vini Müller Thurgau Cembra
L’edizione 2012 della Mostra vini Müller Thurgau di Cembra si è conclusa con un ottimo bilancio di presenze e di degustazioni, facendo segnare un +20% rispetto a quella dell’anno scorso. Il vino Müller Thurgau ha confermato il suo appeal presso il pubblico, di qualsiasi genere esso sia, grazie alle sue caratteristiche che ne fanno un vino semplice e allo stesso tempo intrigante, fresco e [...]
Spending review, Ministro Catania: razionalizzazione enti
“Gli interventi appena stabiliti in Consiglio dei Ministri hanno come obiettivo quello di rendere più razionale, efficiente ed efficace il lavoro degli enti collegati al Ministero. Da un lato nel campo della ricerca puntiamo ad una migliore allocazione delle risorse e ad una razionalizzazione delle funzioni, attraverso la soppressione di Inran le cui attività saranno svolte principalmente dal [...]
11 luglio: a Roma l’Assemblea ANBI 2012
Sarà l’intervento del Presidente, Massimo Gargano, ad aprire, mercoledì 11 luglio p.v., i lavori dell’Assemblea dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, in programma nel Centro Congressi dell’Hotel Parco dei Principi, a Roma; al centro dei lavori, cui presenzieranno esponenti del Governo, del Parlamento, delle Organizzazioni Professionali Agricole, dei Sindacati, del mondo [...]
Caldo: maltempo è manna. Deficit idrico al 71%
Con un deficit idrico del 71 per cento nell’ultimo mese l'arrivo della pioggia soprattutto nel nord est è una manna per gli agricoltori per combattere la siccità che ha messo in ginocchio le colture di grano, mais e pomodoro presenti nelle campagne in molte aree del Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai temporali dopo il mese di giugno che si classifica al quarto posto [...]
UE, Artico: nuove politiche contro cambiamento climatico
La Commissione europea e l’Alta rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno illustrato il percorso del nuovo impegno costruttivo dell’UE nell’Artico. Quest'area è una componente essenziale dell'ambiente del nostro pianeta, ma anche una tra le più delicate. Il cambiamento climatico avanza inesorabile e si manifesta in modo tangibile anno dopo anno, con [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]