News
Dati ISPRA su frane: conferma a paure degli italiani
Secondo i dati diffusi recentemente dall’ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale), oltre la metà delle frane censite in Europa sono registrate in Italia: circa 486.000 su oltre 712.000. A fronte di ciò, l’ANBI torna a richiamare l’attenzione del Governo e del Parlamento sulle esigenze connesse alla necessità di ridurre il rischio idrogeologico, che interessa aree sempre [...]
ANBI - Gargano: acqua, preoccupazione per il futuro
«A fronte del caldo, che continua a registrarsi segnando medie record, i consorzi di bonifica e di irrigazione hanno attivato le procedure per allungare la stagione irrigua, procedendo con la cosiddetta “irrigazione di soccorso”, indispensabile a garantire il sufficiente apporto idrico alle colture» Lo sottolinea Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e [...]
Coldiretti: caldo stravolge consumi autunno (+15 % gelato)
Il caldo record e l’assenza di pioggia stravolgono i consumi d’autunno degli italiani con un aumento record negli acquisti di gelato del 15 per cento a settembre, rispetto allo stesso mese dello scorso anno. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che il mese che si è classificato al nord come il piu' caldo degli ultimi 150 anni, ha fatto anche registrare una insolita impennata nei [...]
Il Governo taglierà le Province? Il Coni lo ha già fatto
Il Coni “lancia” un’autoriforma e, come il Governo, taglia subito le Province. Quasi a voler anticipare la tanto discussa riforma dello Stato, il Comitato olimpico italiano presieduto da Gianni Petrucci ha deciso, o per meglio dire si è visto costretto, a snellire il suo apparato tagliando i comitati provinciali. La sofferta decisione è stata presa dalla Giunta Nazionale e, se confermata [...]
"Rinnovamento europeo": intervento del Presidente Barroso
Rinnovamento europeo – Discorso 2011 sullo stato dell'Unione pronunciato mercoledì 28 settembre 2011, all'Assemblea plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo dal Presidente José Manuel Durão Barroso. Signor Presidente,Onorevoli parlamentari,Signor Ministro,La nostra analisi dello stato dell'Unione deve essere onesta e assolutamente chiara.Ritengo che questa sia la più grande sfida della [...]
La piccola impresa innova nonostante la crisi
“Nonostante la crisi economica e le critiche sistematicamente avanzate alla piccola impresa, nanismo, gestione familiare, scarsa R&S, le piccole imprese manifatturiere sono innovative. L’indagine – sostengono i ricercatori di Fondazione Impresa – ha messo in luce, infatti, come le tradizionali misure dell’innovazione come la spesa in R&S e i brevetti – tra l’altro non ritenuti [...]
La Cassa Edile Artigiana Veneta compie 25 anni
Ha inaugurato e realizzato un nuovo modello di relazioni sindacali, fondato sulla bilateralità e la territorialità; opera nel settore edile da un quarto di secolo con iniziative di prevenzione, di formazione, di sostegno e assistenza, di approfondimento delle conoscenze, di qualificazione. Questo il biglietto da visita della Ceav, la prima a livello nazionale e più grande cassa edile del [...]
Il futuro “Acqua in cassaforte”
Tre importanti sperimentazioni sulla ricarica artificiale della falda sono state presentate a Venezia in occasione del Forum di “Trust”, progetto avente l’obiettivo di valutare le migliori tecniche di stoccaggio delle acque sotterranee, quali misure di adattamento ai cambiamenti climatici, volte a mitigare gli impatti della scarsità idrica.Le sperimentazioni, effettuate dai Consorzi di [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]