News
Meeting E.U.W.M.A: i CdB italiani, esempio in Europa
“Se qualcuno aveva dubbi sul ruolo, che i consorzi di bonifica italiani rivestono in campo internazionale, ora basta leggere gli atti del Meeting E.U.W.M.A. (European Union Water Management Association) 2011 per averne conferma”: ad evidenziarlo è Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), componente della European Union Water Management [...]
Agricoltura, maltempo: Coldiretti, danni per 20 mln di euro
Ammontano ad oltre venti milioni di euro i danni provocati dal maltempo in agricoltura solo in Val Venosta dove la caduta della grandine ha distrutto i raccolti di mele. E’ quanto emerge dal primo bilancio dei danni provocati dall’ondata di maltempo che con nubifragi e grandine ha colpito a macchia di leopardo i campi coltivati. In questa fase stagionale la grandine - sottolinea la Coldiretti [...]
Influenza: tra i rimedi naturali quello degli indiani Sioux
È tempo di prevenzione naturale per chi non intende sottoporsi alla vaccinazione influenzale (come di consueto il vaccino per la stagione 2011/2012 sarà disponibile verso la metà di ottobre). «Sono tante le domande che vengono poste al farmacista sull’efficacia delle cure preventive naturali rapportate alla vaccinazione tradizionale – dice Marco Bacchini, presidente di Federfarma Veneto, [...]
Successo per “Operazione gratta la risposta” a Treviso
Molto positivi i risultati raggiunti da Heineken Italia e Movimento Consumatori con l’iniziativa “Operazione gratta la risposta”, finalizzata al sostegno di un consumo responsabile di birra. Dopo il successo ottenuto nel corso dell’Heineken Jammin’ Festival, Heineken e Movimento Consumatori hanno rinnovato la partnership per proporre “Operazione gratta la risposta” a Treviso, in [...]
Confagricoltura: le imprese non possono stare alla finestra
“Il primo dovere di un imprenditore è quello di tutelare la sua azienda e quanti vi lavorano, per questo non può e non deve cedere allo sgomento nemmeno nelle situazioni più difficili. Ma un imprenditore non può nemmeno stare alla finestra, guardando passivamente quanto accade. Le crisi vanno affrontate, non subìte”, così Mario Guidi, presidente di Confagricoltura commenta il [...]
Benzina, Coldiretti: da aumenti IVA rischio speculazioni
Occorre vigilare affinchè l’aumento dell’Iva non sia l’occasione per speculare con aumenti di prezzo ingiustificati su beni indispensabili per i cittadini e le imprese, dalla benzina ad alcuni tipi di alimenti e bevande. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare gli effetti dell’entrata in vigore dell’aumento di un punto percentuale dell’imposta sul valore aggiunto su molti [...]
Divertimento puro alla Fenice col Barbiere di Siviglia
La commedia “Il barbiere di Siviglia” di Beaumarchais, da cui fu tratta l'opera omonima di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, è un lavoro fragile sul piano teatrale, con uno sviluppo insufficiente delle situazioni e dei personaggi. Sembra che l'illustre commediografo non credesse fino in fondo nella sua creatura e si fosse limitato ad abbozzarla per rapidi tratti, senza [...]
Testamento biologico: i cittadini dicono no alla legge
Millecinquecento firme raccolte tra i cittadini, in soli 15 giorni, per dire no a una legge che andrà contro il testamento biologico.Ha subito ottenuto una grande risposta la mobilitazione, partita da Venezia, con l’obiettivo di fermare il disegno di legge sul testamento biologico attualmente all’esame del Senato. Un DDL che prefigura di fatto una legge contro il testamento biologico. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]