News
Veneto primo in Italia per recupero frazione organica
Nel 2010 il Veneto ha raggiunto il 58,3% di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, per un totale di 1.404.000 tonnellate. La raccolta separata della frazione organica – composta da scarti di cucina, sfalci e ramaglie – rappresenta il 45%, pari a 631.011 tonnellate. Il pro-capite di organico raccolto si attesta attorno ai 128 kg annui per abitante, un valore di gran lunga superiore alla [...]
In Veneto si vive davvero bene?
In Veneto si vive davvero bene? La fotografia scattata alla regione mostra che benessere materiale, salute, insicurezza e pubblica amministrazione rappresentano i fiori all’occhiello, ma per quanto riguarda ambiente, relazioni personali e sociali ed istruzione la regione scivola nella graduatoria della mappa del benessere italiano. Questi, in sintesi, i risultati del progetto «Oltre il Pil» [...]
Grapperie Aperte, degustazioni in tutta Italia
Il conto alla rovescia è già iniziato: manca meno di un mese all'annuale appuntamento con Grapperie Aperte, che il prossimo 2 ottobre taglia il traguardo dell'ottava edizione. Una kermesse dedicata al distillato italiano per eccellenza, dove i veri protagonisti insieme ai visitatori, saranno i produttori di grappa. “Cresce in Italia la curiosità e l'interesse per il turismo esperienziale - [...]
UE: sì a soluzioni intelligenti per sistemi TIC marittimi
Prende il via un progetto europeo sull’attuazione di una piattaforma comune interoperabile di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per la catena logistica marittima in Italia, Spagna, Cipro, Germania e Portogallo. Il progetto riceverà un cofinanziamento di quasi 8 milioni di euro dal bilancio che l'UE destina alle reti infrastrutturali tra i Paesi dell'Unione (http://ec. [...]
Tutela ambientale in Europa: ancora molto da fare
La tutela ambientale ha costituito una delle priorità d'azione dell'Unione europea nell'ultimo decennio, ma molto resta ancora da fare per raggiungere gli obiettivi fissati. Questo dato emerge dalla valutazione finale del Sesto programma d'azione per l'ambiente (2002-2012) adottata nei giorni scorsi dalla Commissione europea (http://ec.europa.eu/environment/newprg/final.htm). Tra le principali [...]
Parte un nuovo piano europeo per la lotta alla corruzione
Non è una piaga solo italiana: ogni anno 120 miliardi di euro - circa l'1% del Pil dell'Unione europea - spariscono a causa della corruzione. L'80% dei cittadini europei lo ritiene uno dei principali problemi nel proprio paese e chiede alla politica una risposta più efficace. Il 31 agosto la Commissione europea ha presentato e discusso al Parlamento europeo il pacchetto di misure "Combattere la [...]
Concorso europeo per giovani traduttori delle scuole medie
La Commissione europea ha appena lanciato il concorso per giovani traduttori, aperto alla partecipazione di tutte le scuole secondarie superiori dei 27 Paesi, che possono iscrivere i propri allievi sul sito: http://ec.europa.eu/translatores. Il tema scelto quest'anno è quello del volontariato, celebrato in modo ufficiale dall'UE nel 2011 con l'Anno europeo in corso. Le iscrizioni sono aperte [...]
Oettinger: ritiro lampadine ad incandescenza da 60 watt
Hanno fatto parte della nostra vita quotidiana per così tanto tempo che sembra incredibile che spariscano: dal primo settembre le lampadine da 60 watt iniziano a sparire gradualmente dagli scaffali dei negozi, visto che questo tipo di lampadina sarà vietato dalla legislazione dell'UE. Per quale ragione? La lampadina di Edison, che ha prodotto luce per più di 100 anni, consuma troppa energia [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]