News
La prima foresta demaniale italiana, Giazza 1911-2011
Giazza (VR–VI) in festa sabato 9 luglio per il centenario. Per questo, su ordinanza del Sindaco di Selva di Progno, sarà chiuso al traffico dalle 09.00 alle 17.00 il tratto di strada Boscangrove-Rovereto, dalla località Giare alla località Revolto. (Info: 045/7847010). Comune, Corpo Forestale dello Stato, Provincia Autonoma di Trento, Provincia di Verona, Regione e Veneto Agricoltura, altri [...]
Crisi della frutta estiva
La Confagricoltura lancia l’allarme sui prezzi di pesche e nettarine in forte calo, sia su base settimanale, sia rispetto allo scorso anno. Una situazione che preoccupa, dal momento che l’Italia è il primo produttore al mondo di nettarine ed il secondo di pesche, dopo la Cina.“Purtroppo - osserva Confagricoltura - c’è stato un ritardo di maturazione di 4 giorni del prodotto proveniente [...]
Teatro La Fenice: Diego Matheuz nuovo direttore principale
Il ventisettenne direttore venezuelano Diego Matheuz è il nuovo direttore principale del Teatro La Fenice; il giovane maestro è stato presentato ufficialmente nel corso della conferenza stampa tenutasi alla presenza del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, del sovrintendente Cristiano Chiarot e del direttore Artistico Fortunato Ortombina.Matheuz, sarà legato alla Fenice per i prossimi quattro [...]
Investire oggi per la crescita di domani
L'Unione europea ha un budget limitato, ma con un grande impatto per i cittadini europei. La proposta della Commissione per un bilancio pluriennale per il periodo 2014-2020 risponde alle preoccupazioni di oggi e alle necessità di domani e si concentra sulle priorità di finanziamento, a livello UE, che offrono un reale valore aggiunto. Per esempio, "Connecting Europe Facility", che finanzia [...]
Parlamento Europeo: fondi a regioni essenziali per crescita
L'UE dovrebbe dotare la sua politica di coesione regionale per il periodo 2014-2020 di un bilancio almeno equivalente a quello del periodo in corso, per consentire alle regioni più povere di colmare il loro ritardo e, a tutte le regioni, comprese quelle frontaliere, di implementare il loro potenziale economico e innovativo nel quadro della strategia Europa 2020.Nelle quattro risoluzioni sullo [...]
Politica agricola dopo il 2013: + verde + equa + competitiva
I parlamentari europei desiderano mantenere invariato fino al 2020 il bilancio UE per il settore agricolo, per far sì che agli agricoltori siano garantiti gli incentivi per fornire scorte di prodotti alimentari sicuri, per la protezione dell'ambiente, per creare nuovi posti di lavoro e per assicurare la competitività del settore agricolo comunitario.In relazione a voci sul taglio degli aiuti al [...]
Fondi europei per crescita e imprese: il budget del futuro
La proposta presentata dalla Commissione europea per il budget comunitario dei prossimi anni prevede oltre 1000 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, che corrisponde all'1.06% del PIL europeo. La proposta contiene una forte attenzione alla competitività delle imprese, in particolare delle PMI. L'Italia sarà ancora tra i principali contributori netti, ma usufruirà del contenimento e della [...]
Immagini e temi del Congresso Internazionale A.N.B.I.
Tre petali di colore diverso, che rappresentano i temi principali del simposio, a corolla dell’universo della Bonifica, rappresentato da un cerchio: è questo il logo ideato da Maurizio Tezzon per il Congresso Internazionale “Acqua: irrigazione, energie rinnovabili, ambiente. La sfida dei Consorzi di bonifica”, organizzato dall’ANBI e che si terrà a Roma mercoledì 13 e giovedì 14 [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]