News
La mappa dei comuni “anomali”
Ci sono Comuni cicala localizzati soprattutto in Sardegna, Sicilia e Molise che spendono troppo senza averne la possibilità, e comuni formica, in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, che invece pur avendo una capacità fiscale elevata stringono la cinghia.Questi i primi risultati di uno studio del Centro Studi Sintesi di Venezia che, in questa delicata e cruciale fase di attuazione del [...]
27 dicembre, Pale di San Martino: record assoluto di freddo
ARPAV e i ‘meteovolontari’ dell’Associazione MeteoTriveneto, da alcuni anni effettuano il monitoraggio delle ‘depressioni montane’, vere e proprie doline di tipo carsico all’interno delle quali si verificano condizioni microclimatiche estreme, in particolare per quanto riguarda le temperature minime notturne durante la stagione invernale.I siti monitorati quest’inverno sui monti del [...]
Agricoltura veneta in (buona) ripresa
La parola d’ordine è garantire l’occupazione, la produttività e il reddito delle imprese agricole, passando per la sburocratizzazione amministrativa del settore. Lo ha detto a Legnaro (Pd) Franco Manzato, Assessore regionale all’Agricoltura, introducendo le “Prime valutazioni 2010 sull’andamento del settore agroalimentare veneto”, rapporto elaborato come ogni anno da Veneto [...]
Il grido d’allarme dei Comuni
Il grido d’allarme dei Comuni - intervento di Pier Antonio Tomasi, sindaco di Marcon, vice presidente ANCI Veneto.La capacità delle comunità locali di sostenere il difficile momento sociale dipende esclusivamente dalla possibilità delle Amministrazioni comunali di svolgere il proprio ruolo di tutela nei confronti dei cittadini amministrati. Lo Stato taglia le risorse alla fonte, la Regione [...]
La etichettatura degli alimenti è finalmente legge
“Un provvedimento atteso soprattutto dai consumatori che si dichiarano in Europa e soprattutto in Italia “attenti” all’origine dei prodotti. Un provvedimento fortemente voluto dagli imprenditori artigiani del settore agroalimentare fortemente interessati a difendere e a rendere visibile la qualità della produzione delle eccellenze made in Italy”.Giacomo Deon, Presidente nazionale e [...]
Italian Foodtech
E’ in programma il 27 gennaio a partire dalle ore 9,30 nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti, in via Paolo Borsellino 16, il seminario dal titolo “Le opportunità di business nel settore delle tecnologie agroalimentari nei paesi dell’area Med: Egitto, Libia e Marocco”. Ad organizzarlo l’Azienda speciale “Centro Italia Rieti”, nel contesto del progetto “Italian [...]
Made in Italy: mancanza etichetta cibo è costata 5 miliardi
Se l’emergenza mucca pazza ha portato l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della carne bovina nel 2002 e l’aviaria nel 2005 quella della carne di pollo, per arrivare all’estensione per legge a tutti i prodotti alimentari ci sono voluti oltre dieci anni (risale al 13 gennaio 2001 il primo caso di mucca pazza) e perdite stimate in 5 miliardi dovute alle psicosi generate nei [...]
Lettera aperta su prevenzione idrogeologica
Mentre come Ordini e Collegi delle professioni tecniche ci siamo mobilitati per organizzare la disponibilità e il contributo fattivo dei nostri iscritti alle operazioni emergenziali di aiuto alle famiglie e alle aziende colpite con particolare riferimento alle procedure di valutazione dei danni, non possiamo esimerci dall’esprimere un doveroso e accorato appello alle Istituzioni Pubbliche a [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]