News
Anno 2010 più piovoso e caldo di sempre: record alluvioni
Il 2010 e' stato l'anno piu' caldo e piu’ piovoso a livello mondiale da quando sono iniziate le rilevazioni con danni e vittime da record per cause climatiche. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dei dati raccolti dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA'S) sulla temperatura media sulla terra e sugli oceani e dal Global Historical Climatology Network sulle precipitazioni [...]
Nasce il caricatore universale per telefoni cellulari
L'Unione europea ha elaborato le norme armonizzate per la fabbricazione di telefoni cellulari compatibili con un nuovo caricatore universale. Si tratta dell'ultimo passo nello sviluppo di un caricatore globale e comune per telefoni cellulari, avviato dalla Commissione europea, dopo l'accordo del giugno 2009 tra quattordici grandi produttori di telefoni cellulari per armonizzare i caricatori [...]
Strumenti di misurazione meccanici: tolte norme UE superflue
Sono state abrogate da un accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio otto direttive europee considerate sorpassate in tema di metrologia, cioè di strumenti di misurazione meccanici. I settori interessati sono i contatori d'acqua fredda, gli alcolometri e le tavole alcolometriche, i pesi di precisione media e superiore alla media, i manometri per pneumatici degli autoveicoli e le [...]
Da UE telecomandi semplici per anziani e disabili in casa
Accendere e programmare la lavatrice, l’impianto d'illuminazione, di riscaldamento e di climatizzazione, il televisore, il lettore/registratore DVD e altri elettrodomestici usando un unico strumento di semplice utilizzazione: Con un finanziamento dell’Unione europea di 2,7 milioni di euro, un gruppo di ricercatori ha elaborato una soluzione per permettere alle persone anziane e disabili di [...]
Comm.ne europea intensifica norme sicurezza impianti chimici
Consolidare le norme sul controllo dei pericoli di incidenti dovuti alle sostanze chimiche: è questo l'obiettivo della nuova proposta della Commissione europea per la revisione della direttiva nota come "Seveso II", che venne introdotta in seguito al grave incidente avvenuto in Lombardia nel 1976. L'idea è quella di introdurre standard di controllo più severi rispetto agli esistenti e [...]
ECHA: oltre 3 mln di sostanze chimiche pericolose registrate
Più di tre milioni di notifiche sulla classificazione delle sostanze chimiche pericolose sono pervenute all'Agenzia europea per le sostanze chimiche di Helsinki (l'ECHA) entro le scadenze previste dal nuovo regolamento europeo del settore, noto come REACH. Tutte le imprese che fabbricano o importano sostanze chimiche sono state sollecitate a classificarle entro il 1° dicembre 2010 e a [...]
I consorzi di bonifica italiani, esempio anche per i cinesi
I consorzi di bonifica, come espressione del “made in Italy”, ammirato nel mondo: se, infatti, i viaggi di studio di delegazioni europee, nel nostro Paese, sono ormai ricorrenti, la visita di una missione cinese, giunta apposta per conoscere il sistema irriguo italiano, è una vera novità. L’occasione è stata data dall’incontro, che una ventina di ingegneri idraulici ed esperti del [...]
Per un 2011 al femminile
Devo chiedere scusa a chi mi aveva proposto, come augurio di buon anno: “Nasce un nuovo anno, speriamo che sia femmina!”; in attesa dell’arrivo del primo nipotino, mi pareva una “scortesia di genere”. Arrivato Riccardo, un bel bimbo di più di tre chili, credo giusto, proprio per suo rispetto, ripensare a quell’auspicio. In effetti, se voglio sperare in un futuro migliore per lui, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]