News
Un trentino a capo dell'antifrode europea
È trentino il nuovo responsabile dell'OLAF, l'Ufficio europeo di lotta alle frodi: si tratta di Giovanni Kessler, 54 anni, già Alto Commissario in Italia per la lotta alla contraffazione e attualmente Presidente dell'Assemblea legislativa della Provincia autonoma di Trento e Presidente della Conferenza delle Assemblee legislative regionali a livello europeo.Kessler sarà a capo di una struttura [...]
Venezia e l'Expo di Shanghai
I numeri fanno impressione: in sei mesi 75 milioni di visitatori hanno affollato gli stand realizzati da 192 Paesi in rappresentanza di tutti e cinque i continenti e hanno partecipato ai 20 mila eventi in calendario. Questo è stato l'Expo dei record svoltosi da maggio a ottobre a Shanghai.La partecipazione di Venezia è stata premiata da una accoglienza del tutto speciale da parte cinese, [...]
Da 1° gennaio + 37 € bolletta gas, - 7 quella elettrica
A partire dal primo gennaio 2011 il prezzo dell’elettricità si fa più lieve con le tariffe che scenderanno dello 0,2%. Lo ha stabilito l’Autorità per l’energia, spiegando che “le diminuzioni sarebbero state maggiori senza il crescente impatto dei sussidi alle fonti rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico e i certificati verdi, interamente a carico della bolletta elettrica”. [...]
Presentata a Firenze la mappa delle criticità idrauliche
“Oggi abbiamo 112 milioni di motivi in più per chiedere concretezza alle Istituzioni”: lo afferma Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, in relazione all’importo necessario (112 milioni di euro) per ridurre il rischio idrogeologico in Toscana, così come illustrato nella Mappa delle criticità idrauliche, presentata a Firenze dalla locale Unione [...]
Ue: stop a confezionamento Parmigiano all’estero
Stop al confezionamento, taglio, porzionatura, grattugia o condizionamento del Parmigiano Reggiano all’estero per evitare la perdita delle caratteristiche organolettiche e soprattutto combattere il rischio contraffazioni per il formaggio piu’ imitato nel mondo. Lo rende noto la Coldiretti nel riferire l’adozione del Regolamento della Commissione europea recante approvazione delle modifiche [...]
I gatti degli Zar, con altri 700 da tutta Europa a Verona
Saranno i gatti degli Zar i grandi protagonisti, sabato 18 dicembre alla Gran Guardia di Verona, della 35^ edizione dell’Esposizione Internazionale Felina organizzata dall’allevatrice veronese Costanza Daragiati sotto l’egida dell’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) e patrocinata dal Comune e dal Ministero delle politiche agricole che per la prima volta in assoluto dà il suo [...]
Da Argav i premi 2010 a Marco Paolini e Roberto Paladin
“E’ stato un anno di grande lavoro, ma anche di soddisfazione: abbiamo aumentato il numero degli iscritti ed abbiamo incrementato la nostra offerta formativa; il nostro sito (http://argav.wordpress.com), che ha superato le 37.000 visite in 10 mesi, è diventato un punto di riferimento per quanti si interessano dei temi di nostra competenza. Per il 2011 dobbiamo puntare ad accreditarci [...]
Latte: Coldiretti, con etichetta stop a concorrenza sleale
Occorre introdurre misure di trasparenza come l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del latte e dei suoi derivati per aumentare le possibilità di scelta dei consumatori ed il potere contrattuale agli allevatori, soprattutto in un paese come l’Italia dove tre litri di latte a lunga conservazione su quattro ed una mozzarella su due sono fatte sono spacciate come Made in Italy senza [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]