News
Prodotti fitosanitari: Italia non applica la direttiva UE
L'Italia non attua la direttiva europea sui prodotti fitosanitari, in particolare sul penconazolo, e la Commissione europea prende provvedimenti. Non sono infatti ancora state comunicate all'UE le disposizioni nazionali di attuazione prescritte sull'estensione dell'utilizzo della sostanza in questione. Secondo le procedure comunitarie sulle infrazioni, se entro due mesi non perverrà una [...]
La confisca dei beni di reato diventa materia europea
La strategia di sicurezza interna dell'UE, adottata oggi dalla Commissione europea, comprende 41 azioni destinate a far fronte alle minacce più imminenti alla sicurezza. Si deve agire insieme a livello comunitario per smantellare le reti criminali e terroristiche, proteggere i cittadini, le imprese e la società contro la criminalità informatica, aumentare la sicurezza dell'UE grazie a una [...]
Concorso per i giovani traduttori dell'UE
Ben 3.300 adolescenti di tutti i paesi dell'Unione europea dimostrano le loro abilità linguistiche nel contesto del quarto concorso annuale per le scuole "Juvenes Translatores" (che in latino significa "giovani traduttori" http://ec.europa.eu/translatores) organizzato dalla Commissione europea. Il concorso si svolge questa settimana contemporaneamente in tutte le scuole, da Kittilä nella [...]
Nord: quasi tutte province sforano limiti Ue polveri sottili
Nelle regioni settentrionali si salvano soltanto Asti, Alessandria, Udine, La Spezia e la zona di Imola. Lombardia e Veneto invece fanno l'en plein di territori sui quali i limiti di polveri sottili fissati per la salute dei cittadini dall'Unione europea vengono superati. Il centro è più o meno nella stessa situazione, mentre qualche zona in regola esiste nel Sud (ma i dati sulla Sicilia, ad [...]
Una tecnologia che funziona
Sono passati pochi anni da quando si sapeva dalla voce diretta del produttore dove stavano i campi, dove erano le stalle, quali erano gli orti dai quali venivano i prodotti che stavano sulla nostra tavola. Ora non è più così ed abbiamo bisogno della tecnologia per spiegarci quale percorso hanno avuto i prodotti che prendiamo dallo scaffale del supermercato o nel piccolo negozio di vicinato. [...]
Allarme furti identità. Auto e moto più soggetti a frode
La quantità di frodi creditizie non riguardano solamente la clonazione della carta di credito, la sottrazione dei dati bancari attraverso l’invio di email truffaldine (il phishing) o quella delle credenziali di accesso all’Internet banking – spiega l’ADICO – ma può accadere che un truffatore che vuole acquistare un bene a rate si rechi presso un negozio utilizzando i dati anagrafici [...]
Maltempo: arriva gelo dopo anno più caldo di sempre
L’arrivo del grande freddo in Italia arriva in un anno che ha fatto registrare fino ad ora a livello globale la temperatura media sulla terra e sugli oceani piu' elevata della storia delle rilevazioni iniziata nel 1880. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA'S), relativi ai primi dieci mesi [...]
E' ora di scegliere il modello di sviluppo per nostro paese
“La cultura dell’emergenza non ha prospettive e costa di più.” Lo afferma Massimo Gargano, intervenuto alla tavola rotonda “Grandi infrastrutture di accumulo e derivazione: utilità e prospettive”, organizzato a Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia, in occasione dell’inaugurazione delle opere di adduzione idrica da Montedoglio verso la Valdichiana ed il Trasimeno, [...]
Cerca
Oggi un anno fa
IDROBASE: NUOVE OPPORTUNITA' PRODUTTIVE IN ALGERIA E LIBIA
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]