News
Maltempo: - 30% latte da mucche stressate in Veneto
L’eccezionale ondata di maltempo ha spaventato anche egli animali che in molti casi sono stati costretti ad abbandonare le stalle allagate sottoponendosi ad uno stress straordinario che sta provocando il crollo nella produzione di latte fino al 30 per cento nelle mucche, tra le quali si stanno registrando anche casi di malattie da raffreddamento. E’ quanto emerge da un monitoraggio della [...]
Territorio: serve programmazione nazionale con realtà locali
«La salvaguardia del territorio è una priorità strategica per il Paese ed occorre, quindi, una programmazione nazionale per la manutenzione straordinaria e ordinaria, che coinvolga le realtà locali, ad iniziare dalle Amministrazioni Comunali e dai consorzi di bonifica, dando così concreta applicazione ai moderni principi di una politica territoriale fondata sul “federalismo cooperativo” [...]
Maltempo: senza acqua stop a mozzarella di bufala campana
La mancanza di acqua mette in crisi gli allevamenti e ferma i caseifici per la produzione della mozzarella di bufala Campana dop che rappresenta una risorsa centrale per il lavoro, l’ economia e il territorio nel salernitano. E’ questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti, in riferimento all’emergenza idrica, nel sottolineare la necessità che vengano a garantite le disponibilità idriche [...]
Centralità del ruolo da assegnare ai Consorzi di bonifica
All'incontro che Silvio Berlusconi, accompagnato fra gli altri da Umberto Bossi, Guido Bertolaso e dal governatore del Veneto Luca Zaia, ha avuto con le popolazioni venete colpite dalle esondazioni dei giorni scorsi, era presente anche il presidente di Confagricoltura Veneto, Guidalberto di Canossa.Questi, a margine della riunione, ha voluto puntualizzare come i disastri che si sono verificati [...]
Maltempo: tremila ettari di terreni sott’acqua a Salerno
Piu’ di tremila ettari di terreno sono sott’acqua nelle campagne del salernitano dove si stimano già danni per decine di milioni di euro per effetto dell’ondata di maltempo che si è trasferita al sud con straripamenti ed esondazioni che hanno allagato le campagne circostanti distruggendo serre e coltivazioni e mettendo in pericolo gli animali allevati. E’ quanto emerge da un primo [...]
EBAV per gli alluvionati
Uno stanziamento straordinario di 1 milione di euro dal “Fondo Sviluppo Imprese” a favore di imprese e lavoratori iscritti all’EBAV: lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto riunitosi in seduta straordinaria per affrontare l’emergenza alluvione. “A fronte della gravissima situazione creatasi in vaste aree del Veneto a seguito [...]
Norme europee più severe sulle emissioni industriali
Partono le nuove norme europee sulle emissioni dei grandi impianti di combustione in tutta l'UE. Due gli obiettivi: ridurre il numero dei decessi prematuri, stimato in 13.000 casi l'anno, e ridurre anche gli oneri amministrativi per il settore industriale, che sono stimati in circa 32 milioni di euro. La nuova direttiva entrerà in vigore entro la fine del 2010 e gli Stati UE avranno due anni di [...]
Una nuova politica commerciale per l'UE nei prossimi 5 anni
Nella giornata di martedì 9 novembre la Commissione europea ha presentato il suo progetto per una politica commerciale che contribuisca a rivitalizzare l'economia dell'Europa. "Commercio, crescita e affari internazionali" è il titolo della proposta che copre un settore di competenza esclusiva della Commissione e di estrema importanza per le imprese e per le economie dei diversi Paesi: quello [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]