News
Etichettatura di origine
“Il provvedimento che obbliga all’indicazione dell’origine in etichetta appena varato dalla Camera ha commentato Confagricoltura - può costituire un’occasione per affrontare temi importanti come la trasparenza nei confronti del consumatore ma non deve far perdere di vista alcuni elementi che Palazzo della Valle aveva indicato già qualche giorno fa, in occasione del varo del testo in [...]
Tasse portuali e aiuti a industria navale in esame alla UE
L'Italia deve modificare le norme sulle tasse portuali richieste per le navi dirette o provenienti da porti non italiani: non devono essere superiori a quelle applicate alle navi dirette o provenienti da porti italiani. La Commissione europea ritiene che l'attuale normativa italiana violi la legislazione UE sulla liberalizzazione dei trasporti marittimi. Se l'Italia non adempie alla richiesta [...]
Troppo sicura acqua minerale italiana. UE: meno restrizioni
L'Italia produce tanta acqua minerale, ma limita l'importazione dagli altri Paesi UE attraverso norme di sicurezza più elevate rispetto a quelle previste a livello europeo. Per questo, la Commissione europea ha deciso di chiedere una modifica della sua legislazione sulle acque in bottiglia per renderla conforme alle norme europee sulla libera circolazione delle merci. La legislazione italiana in [...]
L'UE aumenta la sicurezza di camion e motocicli
Freni dei motorini e software per la sicurezza sui camion: continua in questi ambiti la forte azione sulla sicurezza stradale dell'UE, che ha permesso negli anni scorsi una forte riduzione delle vittime sulle strade europee.Primo punto, il rispetto della direttiva sul controllo dei periodi di guida e di riposo per gli autotrasportatori. Si tratta di uno strumento importante per garantire la [...]
Da UE 780 milioni di euro per la ricerca sulle TIC
Parte uno dei più importanti bandi di gara per le proposte di ricerca sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'ambito del programma quadro europeo di ricerca: sarà possibile finanziare progetti per 780 milioni di euro per il 2011. Questo finanziamento promuoverà la ricerca sull'internet del futuro, la robotica, i sistemi intelligenti e incorporati, la fotonica, le [...]
Firmato l'accordo di libero scambio tra UE e Corea del Sud
L'Unione europea e la Corea del Sud hanno firmato un accordo di libero scambio. SI tratta dell'accordo commerciale più ambizioso mai negoziato dall'UE e il primo con un paese asiatico. L'Italia è stato l'ultimo Paese dell'UE ad eliminare le sue riserve sul contenuto dell'accordo, che secondo il governo italiano penalizza alcuni settori importanti quali quello dell'automobile. Il sottosegretario [...]
Aerosol a rischio sicurezza in Italia
Italia, Svezia e Finlandia non applicano le norme europee sugli aerosol e la Commissione europea ha deciso di invitarle a farlo: l'obiettivo è quello di diminuire il rischio di infiammabilità e aumentare la sicurezza dei consumatori. A tutt’oggi, Italia e Svezia non hanno ancora dato alcuna attuazione alle norme UE su tutto il loro territorio, mentre per la Finlandia il problema riguarda una [...]
Made in Italy: stop a pubblicità sleale su origine cibi
Con l’approvazione del ddl sulla competitività agroalimentare da parte dell’aula della Camera arriva per la prima volta anche lo stop alle pratiche commerciali sleali nella presentazione degli alimenti per quanto riguarda la reale origine geografica degli ingredienti utilizzati. E’ quanto ha affermato con soddisfazione la Coldiretti nel sottolineare la novità, introdotta con un [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]