News
Istat: peggiorano i conti pubblici
L’Istat ha reso noto che il rapporto deficit/Pil nel primo trimestre di quest’anno si è attestato al 9,3% (5,7% nel 2008), il peggiore dato da dieci anni. Calano inoltre le entrate a fronte di una crescita della spesa; nel primo trimestre 2009, spiega l’Istat, le entrate totali sono diminuite in termini tendenziali del 2,8% con un’incidenza sul Pil del 39,9% (39,8% nel corrispondente [...]
Veneto: indagine congiunturale artigianato e piccola impresa
E’ crisi anche per l’artigianato. Dopo un fine 2008 di quasi tenuta, gli effetti della forte contrazione dell’economia reale sono arrivati con “prepotenza” anche nel mondo della piccola impresa. Giù tutto: ordini, domanda, fatturati, produzione e occupazione. Ferma la propensione agli investimenti e stagnazione nei costi di produzione. E’ pesantemente negativo il consuntivo economico [...]
Progetto Eec: asse Venezia-Belfast per studio grave malattia
Arrivano da tutta Italia per sottoporsi alla visita di un’equipe internazionale di oculisti e per tracciare la mappatura genetica della loro malattia. All’orizzonte, una prospettiva: quella delle cellule staminali associate alla terapia genica. Sono le famiglie dei pazienti presenti in Fondazione Banca degli Occhi e affetti da Sindrome EEC (Sindrome Ectrodattilia-diplasia [...]
Leonor Fini - L'Italienne de Paris
La mostra che il Museo Revoltella di Trieste, Via Diaz 27, dedica a Leonor Fini (Buenos Aires, 1907-Parigi, 1996), pittrice che rappresenta un fenomeno decisamente singolare nel panorama del '900, si propone innanzitutto di ripercorrere una lunga vicenda artistica e umana, iniziata nella Trieste degli anni venti e terminata a Parigi quasi a ridosso del terzo millennio, dopo una vita trascorsa da [...]
Autonomie locali: semplificare sì, ma con attenzione
Semplificare e razionalizzare l’ordinamento delle autonomie locali è, per Confagricoltura, un obiettivo di prioritaria importanza per favorire il rilancio dell’economia. In tale ambito, occorre però distinguere con attenzione quali siano gli enti e gli organismi, a livello locale e regionale, da collocare nell’ambito della attesa riforma.A tale riguardo, Confagricoltura nutre dubbi [...]
Olio: in vigore nuova etichetta, finisce era prestigiatori
Bandito finalmente l’abuso dell’olio extra vergine e vergine di oliva made in Italy. “Con la nuova etichetta – si legge in una nota di Unaprol finisce l’era dei prestigiatori”. Il nuovo regolamento secondo l’osservatorio economico del Consorzio Olivicolo Italiano attiverà nuovi comportamenti virtuosi in olivicoltura. Il 35% delle aziende olivicole si è dichiarato disponibile ad [...]
Macchè crepuscolo, questa è la perenne alba dell’arte
Dopo “Die Walküre” del 2006 e “Siegfried” del 2007, La Fenice prosegue la felice proposta del “Ring des Nibelungen” con la direzione-concertazione di Jeffrey Tate e la regia di Robert Carsen, mettendo in scena l’ultimo atto dell’immensa saga wagneriana: Götterdämmerung, Il crepuscolo degli dei.E’ un epilogo dal carattere squisitamente umano, in cui dei e nibelunghi diventano [...]
Fumo di sigaretta e patologie respiratorie
Le malattie legate al fumo di sigaretta sono sempre più frequenti. È ovvio che il nostro pensiero corre subito al cancro come conseguenza più grave. Pochi sanno che, altrettanto grave, anche se molto meno conosciuta, è la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Questa patologia, che è già oggi la quarta causa di morte nel mondo, diventerà a breve la terza ed è l’unica malattia [...]
Cerca
Oggi un anno fa
PRESENTATO IL CARTELLONE DEL FESTIVAL DELLE DUE CITTA’
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]