News
Etichettatura olio di oliva: trasparenza e competitività
La modifica al reg. 1019/02, che introduce l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli oli di oliva - che in data odierna è stata approvata dal “Comitato di gestione olio di oliva” della Commissione europea, dopo il vaglio positivo del Wto - pone finalmente fine ad un’altalena di norme nazionali che rischiavano di non cogliere l’obiettivo e, paradossalmente, di addossare [...]
In Italia la spesa sanitaria cresce più del Pil
Dal VI Rapporto Sanità del Ceis dell’Università Tor Vergata di Roma presentato nella capitale, emerge che la spesa sanitaria italiana continua a crescere, e più rapidamente del PIL. Nel 2010 la differenza che avremo tra finanziamento statale e spesa rischia di aprire una voragine da 10 miliardi, con il rischio che le Regioni cerchi di recuperarlo inasprendo la compartecipazione dei cittadini [...]
Arpav e altre 50 istituzioni del Veneto ‘staccano la spina’
Spegnere il personal computer e la stampante alla fine della giornata di lavoro, stampare a bassa risoluzione e ridurre margini della pagina e dimensione del carattere, fare fotocopie e stampe fronte retro, spegnere le luci quando si esce dall’ufficio… Sono solo alcune delle ‘Pillole di sostenibilità in ufficio’ proposte dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale [...]
Semafori illegali: l'Adico pronta a costituirsi parte civile
In riferimento alla vicenda dei “semafori illegali”, che ha visto coinvolti oltre 100.000 automobilisti nel solo Veneto, l’Adico è pronta a costituirsi parte civile in un processo che, pare sta sorgendo nei confronti del costruttore dei T-Red. Uno strumento che era sorto per migliorare la sicurezza sulle strade , una sorta di super semaforo intelligente, che aveva invece come unico scopo [...]
Energia rinnovabile da fonti agroforestali
Il dibattito sugli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili di origine agroforestale si fa sempre più acceso. Nel nostro territorio sembra addirittura che tali soluzioni – specie quando si parla di impianti alimentati con biomasse vegetali e pollina – non possano essere nemmeno ipotizzabili. In generale, permane a livello locale un approccio culturale e politico [...]
Indiano bruciato: 10mila indiani salvano stalle italiane
Sono quasi diecimila (9832) gli indiani immigrati che lavorano regolarmente in agricoltura soprattutto negli allevamenti dove senza di loro sarebbe a rischio la produzione dei grandi formaggi italiani: dal parmigiano reggiano al grana padano, dal pecorino romano al provolone. E’ quanto afferma la Coldiretti nel condannare il gravissimo episodio criminale a danno dell’immigrato dall’india [...]
Coldiretti: Sergio Marini alla guida per i prossimi 4 anni
Sergio Marini, 44 anni, guiderà per i prossimi quattro anni la Coldiretti che con un milione e mezzo di associati è la maggiore organizzazione agricola in Italia e in Europa. Lo ha stabilito l’Assemblea elettiva dei delegati giunti a Roma dalle campagne di tutte le regioni italiane, che lo ha eletto con il 99 per cento dei voti.Laureato in agraria con il massimo dei voti, Marini conduce [...]
Sicilia, Calabria, Campania: l’Italia frana
E’ di fondamentale importanza assumere la consapevolezza che la sicurezza del territorio, non più rinviabile nel tempo, è non solo condizione indispensabile per qualsiasi ipotesi di sviluppo, ma prerogativa di vita per il cittadino”: l’ Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) torna ad affrontare con determinazione la questione della prevenzione dalle emergenze [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














