News
Anbi: vigilare su attribuzione concessioni irrigue
E’ necessario vigilare, con grande attenzione, sulle concessioni irrigue, per contrastare le volontà di attribuzione a soggetti privatistici; in questo, i Consorzi di bonifica, in stretta collaborazione con le Organizzazioni Professionali di settore, sono garanzia per le imprese agricole, i cui bilanci sono fortemente condizionati dalle disponibilità e dal costo dell’acqua. [...]
Ancora giù quotazioni suini e listini prosciutti crudi
Confagricoltura segnala con preoccupazione il persistere dell’andamento negativo delle quotazioni dei suini. Dai livelli massimi raggiunti, dopo lunghi mesi di crisi, lo scorso mese di settembre le quotazioni hanno, infatti, registrato una progressiva flessione sino a fine anno, particolarmente sensibile per i soggetti da macello delle taglie più pesanti. Mentre si manifesta una discreta [...]
Il 42% degli italiani investe ancora sulla casa
Gli italiani collocano l’investimento nella casa tra i più sicuri per difendere il propri risparmi con una percentuale del 42%, seguito alla distanza dai titoli di stato come i Bot 14% mentre al terzo posto si posizionano a sorpresa i terreni agricoli 12%. Questo il risultato dell’indagine realizzata dalla Col diretti/Swg per verificare l’impatto della crisi finanziaria sull’economia [...]
Cina: raddoppia consumo frutta. Bene stop embargo kiwi
E’ un fatto storico il via libera alle esportazioni di kiwi italiano in Cina dove il consumo di frutta è passato dai 40 ai 70 chili in media per persona negli ultimi dieci anni e tende, con lo sviluppo, ad avvicinarsi rapidamente ai livelli europei. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’annuncio del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia in merito [...]
Anbi: diffuso abbassamento falde acquifere Italia centrale
La falda acquifera, che arricchiva il lago di Albano nel Lazio, si è fortemente abbassata al punto da pregiudicare la stessa sopravvivenza dell’habitat lacustre; il rimedio, qui come in molti casi analoghi presenti soprattutto nell’Italia centrale, risiede nel recupero dell’equilibrio ambientale, grazie a modesti interventi infrastrutturali, come quelli indicati dall’ANBI attraverso il [...]
Maltempo: è calamità per l’ agricoltura al sud
E' necessario avviare le procedure di delimitazione dei territori e di verifica dei danni per consentire la dichiarazione di calamità naturale per l'agricoltura in molte regioni del sud dove migliaia di ettari di terreno sono andati sott’acqua. E' quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti che evidenzia situazioni di difficoltà nelle campagne del mezzogiorno: dalla Calabria alla [...]
Diritti umani e certificazione SA8000
Il Veneto si conferma in prima linea sul fronte della responsabilità sociale d’impresa. E lo fa con un bando regionale per la richiesta di contributi in tema di certificazioni etico-sociali SA8000. Il bando, istituito con delibera 2485 del 16 settembre 2008, è stato presentato nei giorni scorsi presso Unioncamere del Veneto nel corso del seminario “Diritti umani e certificazione SA8000”, [...]
Pesticidi: importanti decisioni UE, ma serve attenzione
Le decisioni prese dal Parlamento Europeo in materia di prodotti fitosanitari sono di grande interesse per gli agricoltori, i consumatori e per l’ambiente, anche se richiedono specifici approfondimenti al fine di valutarne l’impatto che avranno sulla difesa delle colture”. Così Confagricoltura commenta l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della direttiva sull’uso sostenibile [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














