News
Troppo centralisti, per questo paghiamo più tasse degli altri
“In materia di federalismo fiscale siamo, tra i grandi Paesi dell’area dell’euro, agli ultimi posti. Su 100 euro di entrate tributarie ben 78,1 vanno ancora all’Amministrazione centrale e solo 21,9 agli Enti locali. In termini reali, a fronte di 432,1 miliardi di euro di entrate tributarie totali registrate nel 2006, 337,4 vanno all’erario e solo 94,6 miliardi alle amministrazioni [...]
“Progetto Adriatic – Baltic Landbridge”
Un “corridoio multimodale” che colleghi il Baltico e i Paesi del Nord Europa e il bacino Mediterraneo attraverso l’Adriatico, per aprire questa parte d’Europa ai mercati globali, favorendo anche la coesione economica tra Paesi dell’Est e dell’Ovest del vecchio continente, quelli CADSES (Central, Adriatic, Danubian, and South – East European Space). E’ questo il progetto del quale [...]
Piccoli impianti a biogas approvati dagli scienziati
Dal Forum internazionale sull’energia e i cambiamenti climatici “Domani energia”, organizzato da Coldiretti-Ambrosetti a Venezia, è arrivata la conferma della bontà delle politiche energetiche seguite dell’Associazione anche in Polesine. A fronte delle tante mega centrali a biomasse per le quali sono in corso procedimenti autorizzativi, è necessario preferire i piccoli impianti a [...]
“Chiediamo sicurezza idraulica!”
Una Parma così non te la aspetti. “Siamo la seconda provincia in Italia per rischio idrogeologico – ha ricordato Vincenzo Bernazzoli, presidente della Provincia di Parma –. La Bonifica Parmense ha saputo formulare proposte e progetti per la sicurezza del territorio”. All’appuntamento del Consorzio della Bonifica Parmense “Emergenza idrica, sicurezza idraulica, difesa [...]
Pallamano: le Under 16 del Cus "Campionesse regionali 2008"
Storico trionfo per la pallamano lagunare, le Under 16 del Blu Oderzo CUS Venezia sono “Campionesse Regionali 2008”. Al termine di una scalata inarrestabile le giovani “cussine” sono riuscite nell’impresa, senza precedenti, di regalare ai colori orogranata il primato femminile di categoria a livello Veneto. Un successo che era nell’aria ma che è stato avvallato dalla matematica solo [...]
Benzina: menù a km zero al Forum Internazionale Energia
Hanno pranzato con un menu’ a chilometri zero composto solo da portate ottenute con ingredienti locali, che non bruciano energia per i trasporti, gli scienziati, gli economisti e i rappresentanti delle Istituzioni intervenuti al Forum Internazionale dell’Energia organizzato a Venezia da Coldiretti con la collaborazione dello Studio Ambrosetti. In occasione del nuovo record fatto segnare dalla [...]
Limiti temporali della prestazione lavorativa
Il d.lgs. 66/2003 ha dato attuazione alla direttiva 93/107/CE, ridefinendo nel nostro ordinamento i limiti temporali della prestazione lavorativa, al fine di migliorare il rapporto tra tempo di lavoro e tempo di non lavoro. Va fatta una distinzione tra le pause periodiche (giornaliere, settimanali) che, in ragione della loro breve durata, mirano a garantire prevalentemente il recupero delle [...]
Giovanni Fattori tra epopea e vero
Cent'anni fa mancava Giovanni Fattori e la sua città natale, Livorno, ha voluto ricordare il suo artista più famoso dedicandogli un'amplissima ed organica retrospettiva. Andrea Baboni, curatore della grande mostra, è riuscito a far convergere su Livorno non solo un numero veramente impressionante di opere ma anche quadri che, pur essendo molto noti agli studiosi, non venivano concessi per [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]