News
Modena: bocciati i ricorsi contro i contributi di bonifica
La Commissione Tributaria Provinciale di Modena (Sezione n. 03) emette sei nuove sentenze che respingono i ricorsi contro i contributi di bonifica.La sentenza, oltre a respingere il ricorso, condanna la parte ricorrente a rimborsare al Consorzio Bonifica Burana-Leo-Scoltenna-Panaro di Modena le spese processuali liquidate in € 800,00. Le sentenze emesse dalla Commissione Tributaria Provinciale [...]
Assemblea Anbi 2007: sintesi della relazione del Presidente
“E’ di 40 miliardi di euro il costo stimato dal Ministero dell’Ambiente per la messa in sicurezza del territorio nazionale: 27 miliardi per il Centro-Nord, il resto per il Sud. E’ indubbia la difficoltà di reperire certe risorse, ma ritengo che la scelta di procedere in tale direzione vada fatta e senza indugi, se è vero che il cambiamento del clima è una minaccia per l’economia [...]
Assemblea Anbi 2007: gli interventi
Parte da Roma, in occasione dell’annuale Assemblea dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), una rinnovata volontà verso le attività di difesa idraulica e del suolo. A sollecitarlo è il Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenuto in apertura dei lavori, che ha messo in evidenza l’attività fondamentale degli enti consortili in materia di gestione [...]
L’agricoltura italiana ha bisogno dell’acqua e non la spreca
“L’agricoltura non spreca acqua e sta facendo, e farà, la sua parte nella politica di risparmio idrico”. Lo ha detto il componente di Giunta della Confagricoltura Mario Vigo intervenendo all’assemblea dell’Anbi. Vigo ha ricordato agli agricoltori che quest’anno sarà chiesta una riduzione dei consumi, lungo l’asta del Po, dell’8% rispetto a quelli ordinari (circa 130 milioni di [...]
Festival Filo d’Arianna ad Auronzo di Cadore (BL)
Il prestigioso Festival Filo d’Arianna, giunto alla tredicesima edizione, raddoppia il numero di spettacoli e si ripropone come protagonista dell’estate auronzana, proseguendo il percorso culturale intrapreso con successo durante la stagione teatrale Auronzo di Scena, entrambi con la direzione artistica affidata alla dott.sa Daniela Nicosia. Il Filo d’Arianna da tempo si propone come un [...]
Invasi per la raccolta d’acqua contro la siccità
“Serve un piano nazionale degli invasi per raccogliere l’acqua, poiché, se piove leggermente meno, i sempre più frequenti rovesci di pioggia rendono l’”oro azzurro”, una risorsa sempre più scarsa”. Così, Massimo Gargano, presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari ha aperto i lavori dell’assemblea annuale dell’Associazione. [...]
La rivoluzione dell’immagine
Novanta superbe opere dell’arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera “rivoluzione dell’immagine”. Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d’arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L’iconografia già [...]
La prima statua al mondo certificata doc
La stata di papa Wojtyla accoglierà i fedeli all’ingresso della Chiesa di San Giulio a Cassano Magnano (Va). Si tratta della prima statua nel mondo certificata Doc dal Consorzio del Marmo Artistico del distretto lapideo di Carrara, che certifica che la statua è stata realizzata in una delle tredici storiche botteghe artistiche di Carrara con marmo del comprensorio Aprano, e per la precisione [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]