News
Alimentare: salva l’etichetta di origine made in Italy
Non sarà cancellato l’obbligo di indicare sulle etichette l’ origine di tutti gli alimenti per impedire di spacciare come Made in Italy prodotti stranieri come i miscugli di olio spremuto da olive spagnole, greche e tunisine o i prosciutti ottenuti da maiali allevati in Olanda e Danimarca. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il ritiro da parte del Governo, nella [...]
WWF e ANBI: insieme per la gestione sostenibile dell’acqua
50 miliardi di metri cubi che ogni anno sono a disposizione di cittadini, industrie, aziende agricole e per tutti gli altri utilizzi. L’Italia è un paese ricco d’acqua, ma che negli ultimi 15 anni ha vissuto 5 alluvioni e 4 siccità. Ma con 15000 enti che a vario titolo gestiscono la risorsa acqua, appare evidente che la dispersione delle competenze ne è causa principale, per la totale [...]
“I costi del non federalismo”
Tre i dati eclatanti che sono emersi dalla ricerca “I costi del non federalismo” presentata da Unioncamere Veneto: il Veneto è la ragione d’Italia con la minore evasione fiscale, è quarta nella classifica delle regioni per la maggiore pressione fiscale e registra da sempre un residuo fiscale positivo (lo Stato centrale preleva ad ogni veneto molto più di quanto effettivamente restituisca [...]
“I costi del non federalismo”
– La mancata attuazione del federalismo fiscale ha prodotto una situazione di stallo che danneggia soprattutto le Regioni più dinamiche del nostro Paese, prime fra tutte Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Questo il quadro emerso dalla presentazione della ricerca “I costi del non federalismo” – Un confronto tra Veneto, regioni italiane ed esperienze di decentramento in Europa – [...]
Condizionatori d’aria
Con l’inizio del caldo c’è la corsa all’acquisto dei condizionatori, che ormai si stanno diffondendo in tutte le abitazioni. Ma come sceglierli? Sostanzialmente i condizionatori si dividono in due categorie: fissi e mobili.I primi costituiti da una parte interna ed una esterna, necessitano di lavori di installazione, sono più cari, più efficienti e meno rumorosi di quelli mobili; possono [...]
Veneto: buoni risultati 2006 dell’Agenzia delle Entrate
La Direzione regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate nel 2006 ha migliorato i propri risultati rispetto all’anno precedente sia nel contrasto all’evasione fiscale che nell’erogazione dei servizi offerti ai contribuenti e nella gestione del contenzioso tributario. In particolare, l’attività di controllo è stata caratterizzata da un netto incremento degli accertamenti (specie [...]
I distretti fanno squadra per studiare le nuove tendenze
Sarà presentato il 18 giugno lo studio sul cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita dei consumatori del Terzo Millennio, voluto dai Distretti della Calzatura, del Mobile Classico e del Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene.Le tre realtà produttive, riconosciute Distretti nel 2003 grazie alla Regione Veneto e riconfermate nel 2006, hanno infatti avviato all’inizio di [...]
Smog: polveri dimezzano con biocarburanti dalla campagna
Con il biodiesel ottenuto da coltivazioni nazionali come il girasole è possibile ridurre dell'80 per cento le emissioni di idrocarburi e policiclici aromatici e del 50 per cento quelli di particolato e polveri sottili, principali responsabili dello smog in città e dei rischi per la salute in coerenza con gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. E’ quanto è emerso nel corso del Forum [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]