News
Caldo: al lavoro 40% italiani “pollici verdi”
L’arrivo del caldo e della bella stagione ha messo in moto con anticipo un esercito di “pollici verdi” composto dal 40 per cento degli italiani che si dedicano al giardinaggio o alla cura dell’orto. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare gli effetti dei cambiamenti climatici su un fenomeno che coinvolge un numero crescente di appassionati che, come misura antistress, per [...]
Bonifica: mondo agricolo incontra capigruppo di maggioranza
Si è svolto nei giorni scorsi, l'incontro fortemente voluto dalle Associazioni regionali agricole con i rappresentanti dei gruppi politici di maggioranza presenti in Consiglio regionale sul tema della bonifica. I presidenti della CIA Alessandro Ghiro, della Coldiretti Giorgio Piazza e di Confagricoltura Guidalberto di Canossa, infatti, hanno ribadito l'importanza della funzione fino ad ora [...]
Bonifica e turismo: un’accoppiata vincente
Valorizzare, anche turisticamente, i territori veneziani tra i comuni di Dolo, Stra, Fossò, Camponogara, Vigonovo, Campolongo Maggiore, Campagna Lupia, fino a Chioggia, zone di competenza del Consorzio di Bonifica Bacchiglione Brenta: è un’idea che piace sempre più, oltre ad essere la carta vincente per coniugare necessità (la Bonifica) e virtù (la bellezza del territorio). [...]
Consumo responsabile d' acqua: appello Regione Veneto
“Nell’attesa dell’incontro indetto dal Ministero per la settimana prossima a Roma con i rappresentanti delle Regioni del bacino del Po, nel quale si affronterà il problema della siccità e si valuterà l’attivazione immediata di un programma di gestione delle risorse idriche, invito tutti i cittadini ad un utilizzo oculato dell’acqua potabile: non innaffiate giardini e orti, non [...]
Crisi idrica: il Sud risponde meglio del Nord
Pur in una situazione di acclarati cambiamenti climatici e di minori piogge sull’intero territorio nazionale, i dati evidenziano come le “sitibonde” regioni meridionali ed insulari siano oggi in grado di rispondere meglio alla difficile congiuntura idrica: ad affermarlo è l’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, che segnala come, allo stato attuale, gli invasi in questione [...]
Siccità: se chiude agricoltura disastro economia e ambiente
L’acqua in agricoltura serve per non far morire il Made in Italy alimentare, salvaguardare l’ambiente e garantire la gestione del territorio contro il rischio desertificazione che interessa un terzo della superficie nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare l’importanza di mantenere una agricoltura in grado di salvaguardare la fertilità dei suoli e la qualità dei [...]
Trasparenza delle tariffe
Dopo l'attuazione della delibera del 2 marzo sulla trasparenza delle tariffe, l'Agcom "ci riprova" con una nuova delibera che stabilisce l'invio a domicilio, con la bolletta, del piano tariffario e delle condizioni applicate, insieme al profilo di consumo per facilitare l'esercizio consapevole della facoltà di scelta tra le diverse offerte sul mercato, favorendo in questo modo la trasparenza e [...]
Veneto-Lombardia: nasce Associazione dei Comuni Confinanti
Oltre 40 Comuni confinanti con il Trentino Alto Adige hanno dato vita all’Associazione dei Comuni Confinanti con l’obiettivo di riunire tutti quei paesi delle province di Sondrio, Brescia, Verona, Vicenza e Belluno in un unico fronte comune per il riconoscimento politico ed economico dei disagi derivanti dal trovarsi a pochi passi dalle Province Autonome più ricche di Trento e Bolzano. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]