News: Quarta Pagina
L'UE consulta i cittadini sul futuro delle pensioni
In tempo di crisi, il tema delle pensioni preoccupa un po' tutti: i cittadini, i lavoratori e le istituzioni. La Commissione europea ha appena aperto un dibattito pubblico sui modi per garantire pensioni adeguate, sostenibili e sicure e sulle migliori possibilità che ha l’UE di sostenere gli sforzi nazionali.Invecchiamento della popolazione e crisi economica hanno posto i sistemi pensionistici [...]
Deputati europei: no a cibo derivato da animali clonati
I deputati europei non hanno dubbi: la commercializzazione di alimenti derivati da animali clonati dev'essere vietata. La votazione su una legislazione sui nuovi alimenti ha parlato forte e chiaro. L'assemblea di Strasburgo ha inoltre invocato una moratoria sui cibi prodotti grazie all'uso di nanotecnologie fino a quando siano assolutamente esclusi eventuali rischi per la salute. [...]
Ogm: Europa svolta e lascia Stati liberi di non coltivarli
Con una svolta storica la Commissione Europea prende atto della forte opposizione dei cittadini europei e dà finalmente la possibilità agli Stati membri di decidere liberamente se coltivarli o meno. Lo rende noto la Coldiretti nel commentare positivamente i contenuti della proposta presentata a Bruxelles dal commissario alla Salute John Dalli che ha fatto proprie le indicazioni del presidente [...]
Nasce la nuova imposta unica sugli immobili: la Service tax
In un periodo di forte ristrettezze economiche, sfiducia verso la politica e le istituzioni, precarietà, disoccupazione, nasce la nuova imposta unica sugli immobili, detta anche "Service tax" – si legge nel comunicato diffuso dall’ADICO.Si tratta di una nuova tassa locale che potrebbe essere varata già il 31 luglio, che i sindaci dei comuni potranno gestire dal 2012 in autonomia, 20 [...]
Istat: reddito delle famiglie ancora in calo
Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere. Gli effetti della crisi economica pesano sulle tasche dei cittadini. Secondo i dati Istat nel primo trimestre dell’anno le famiglie italiane mostrano una contrazione del risparmio e del reddito. In dettaglio, il reddito disponibile delle famiglie nel primo trimestre accusa un calo dello 0,5% sul trimestre precedente e del 2,6% su base [...]
I conti dell’Italia
Eventi meteorologici violenti evidenziano la drammatica situazione di vulnerabilità per il territorio italiano (negli scorsi 9 mesi, le situazioni più gravi in Sicilia, Calabria, Toscana, Campania), cui non è garantito un’adeguata sicurezza idrogeologica; nei più recenti 80 anni si sono registrate ben 5.400 alluvioni e 11.000 frane. Secondo il Ministero dell’Ambiente, il 68,6% dei comuni [...]
Giornata nazionale anti-contraffazione
Venezia si candida a diventare polo europeo nella lotta contro la contraffazione. L’idea è stata lanciata dal Presidente di Confindustria di Venezia, Luigi Brugnaro, in occasione della prima giornata nazionale anti-contraffazione, promossa dall’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO) e organizzata da Confindustria. La città lagunare è stata scelta come città simbolo [...]
Lotta a cancro: sostegno UE, protagonisti scienziati italiani
Uno scienziato bolognese di 33 anni sta sviluppando una terapia innovativa che potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella lotta contro il tumore al cervello. Si tratta di Milo Malanga, la cui attività è sostenuta dal fondo per la ricerca dell'Unione europea "Marie Curie".Malanga ha presentato nei dettagli i risultati della sua ricerca sullo sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]