News: Quarta Pagina
Ecco il nuovo logo per i prodotti biologici dell’UE
I prodotti biologici hanno il loro simbolo: la Commissione europea ha annunciato ufficialmente il vincitore del concorso per il logo biologico dell’UE. Negli ultimi due mesi circa 130.000 persone hanno votato online per scegliere, tra i tre finalisti, il nuovo simbolo del biologico. Il logo vincente “Euro-leaf”, ideato dallo studente tedesco Dusan Milenkovic, ha ottenuto il 63% dei voti [...]
Nuova Commissione europea: 5 anni decisivi per futuro UE
Il rilancio della crescita economica e la sostenibilità dell'economia europea nel futuro, legando competitività a lungo termine e tutela degli standard dell'ambiente e della sicurezza sociale; la lotta alla disoccupazione il rafforzamento della coesione tra le classi sociali e tra le regioni; la sicurezza degli europei e la gestione dei fenomeni demografici, come l'immigrazione; lo sviluppo [...]
Salute: dopo allarme tumori stop a soft drink a scuola
Sostituire nelle case e nelle scuole le bevande analcoliche zuccherate e gassate (cosiddetti soft drink) con succhi di frutta o frutta fresca. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’allarme lanciato dalla American Association for cancer research secondo la quale il consumo di soft drink puo' aumentare, fino a raddoppiarlo, il rischio di sviluppare il cancro al pancreas, una delle [...]
Ogm: informare l’opinione pubblica
Il presidente di Confagricoltura Veneto Guidalberto di Canossa smonta uno per uno i luoghi comuni che continuano a circolare contro gli Organismi Geneticamente Modificati.-Presidente, il tema degli OGM è ritornato prepotentemente alla ribalta a seguito della sentenza con cui il Consiglio di Stato ha di fatto concesso il via libera all’utilizzazione di sementi GM di mais purché comprese fra [...]
Caffè Florian Venezia: 250 anni fa primo giornale italiano
6 Febbraio 1760: a Venezia al Caffè Florian viene distribuito al costo di cinque soldi (usciva il mercoledì e il sabato) il primo vero giornale “popolare” d’ Italia. Due secoli e mezzo sono passati da quella mattina d’inverno nella quale al Caffè delle Procuratie Nuove veniva distribuito il primo numero della GAZZETTA VENETA, voluta e diretta da Gaspare Gozzi, il primo vero [...]
Tutela privacy, grande sfida europea del prossimo decennio
La pubblicità basata sul comportamento degli utilizzatori dei social networks, il cosiddetto "behavioural advertising" nella lingua di Shakespeare, analizza le abitudini di navigazione degli internauti per una commercializzazione mirata dei prodotti. I siti di social network utilizzati da 41,7 milioni di europei permettono di accedere ad informazioni personali e fotografie e ben 6 miliardi di [...]
Banche dati per le televendite in Italia fuorilegge?
Le banche dati delle televendite in Italia sotto il mirino dell'Unione europea: la mancata osservanza delle norme europee in materia di tutela della privacy e comunicazioni elettroniche (la cosiddetta "e-Privacy") da parte dell'Italia ha obbligato la Commissione europea ad avviare un procedimento giudiziario nei confronti dell'Italia per mancata osservanza delle norme europee. In Italia sono [...]
Il Parlamento fotografa un Paese a rischio idrogeologico
Facendo seguito alla risoluzione approvata dalla Commissione Ambiente della Camera in data 21 aprile 2009, 10 deputati (Zamparutti, Piffari, Libè, Germanà, Guido Dussin, Commercio, Sardelli, Ghilia, Braga, Bossa) hanno presentato, all’Aula di Montecitorio, una mozione sulla difesa idrogeologica del territorio, che è stata approvata con voto quasi unanime (479 si su 481 presenti). [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]