News: Economia e Società
Nuovo record Erasmus (+8,5%) negli scambi di studenti
La mobilità dell'apprendimento è un obiettivo chiave della strategia Europa 2020 per la crescita e l'occupazione ed è il fulcro dell'iniziativa della Commissione 'Youth on the Move' che prende le mosse dal successo di Erasmus. Lo scorso settembre la Commissione, nell'ambito della sua strategia per la modernizzazione dell'istruzione superiore ha ribadito la necessità di offrire maggiori [...]
Consumatori: riduzione numero prodotti pericolosi mercato UE
I consumatori dell'UE desiderano essere rassicurati quanto al fatto che i prodotti che acquistano – siano essi fabbricati nell'UE o importati da paesi terzi – sono sicuri. La buona notizia è che, grazie all'accresciuta efficienza del sistema d'informazione rapida sui prodotti di consumo pericolosi diversi dagli alimenti ("RAPEX"), i prodotti pericolosi sono individuati prima e più [...]
Rilancio Italia: imprescindibile la sicurezza idrogeologica
“Quanto presentato dal Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga rappresenta l’attuazione una delle linee politiche fondamentali dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni: la prevenzione”. Lo afferma Anna Maria Martuccelli, Direttore Generale A.N.B.I., intervenendo, nel contesto della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, a Moglia di Sermide (nel mantovano) alla [...]
Aperture Iva agricole crescono il doppio (+14,3%)
In agricoltura le aperture Iva crescono con un tasso di crescita doppio (+14,3 per cento) rispetto alla media, a conferma del fatto che, nonostante le tante chiusure di aziende, il settore offre nuove opportunità a numerosi giovani che vogliono investire con idee innovative. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il dato del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia a marzo. [...]
Industria, primo trimestre 2012 in caduta
Nel primo trimestre 2012, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -3,6% rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre la variazione congiunturale destagionalizzata è stata del -1,9%. L’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera di Unioncamere del Veneto, con la collaborazione della Confartigianato del Veneto, è stata [...]
A rischio la qualifica di restauratore di beni culturali
Sono ben 35 le proposte emendative presentate nei giorni scorsi da PDL, Lega e PD al testo di legge per il riconoscimento della qualifica di restauratore di beni d'interesse artistico e culturale, attualmente in discussione nella VII commissione del Senato. Il testo licenziato dal Comitato Ristretto era stato predisposto tenendo conto delle diverse proposte di legge presentate, un testo su cui [...]
Energie rinnovabili: servono certezze per sviluppo settore
“A pochi mesi dall’entrata in vigore del nuovo regime di incentivazione delle energie rinnovabili occorre dare certezze agli imprenditori ponendo le basi per un loro sviluppo duraturo e razionale”. Lo ha detto il presidente di “Agroenergia”, Andrea Pannocchieschi d’Elci intervenendo a Verona agli Stati generali delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. [...]
IV Premio europeo di giornalismo nel campo della salute
I programmi sanitari dell’UE hanno sostenuto e gestito vari progetti e iniziative tesi a incoraggiare un’assistenza sanitaria migliore, innovativa e più sicura, la prevenzione delle malattie e di quant’altro possa costituire una minaccia transfrontaliera alla salute. Il programma sanitario attualmente in corso si concluderà alla fine del 2013. Quello nuovo rientra nelle priorità [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]