News: Economia e Società
Sciopero Tir: Coldiretti, danni per 50 mln al giorno
Sono a rischio 50 milioni di euro di prodotti alimentari deperibili al giorno tra latte, fiori, frutta e verdura che quotidianamente lasciamo le aziende agricole e le stalle per raggiungere i mercati e le industrie di trasformazione per poi arrivare sugli scaffali dei negozi e dei supermercati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dello sciopero dei Tir che sta [...]
Alleanza Comuni-CdB per il futuro di territorio e cittadini
“Consorzi di bonifica ed Amministrazioni Comunali devono stringere ovunque Patti per il Territorio, finalizzati a migliorare lo scambio di informazioni e l’efficienza operativa nell’interesse dei cittadini.” Lo afferma Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, presente a Mogliano Veneto, nel trevigiano, per la firma del Protocollo d’Intesa fra A. [...]
Gargano: a febbraio nuovo Piano Nazionale contro alluvioni
“Si sta scrivendo una pagina nuova nella storia del Paese e noi siamo consapevoli di esserne tra i protagonisti, perché operiamo concretamente per la sicurezza del territorio; per questo, dal 2003 siamo impegnati nella riforma del nostro settore, attuando economie di scala nella ricerca della massima efficienza operativa. Chiediamo però la stessa serietà ai nostri interlocutori, evitando di [...]
Tempi di pagamento: 4 mesi di attesa per le piccole imprese
"Sono più di 4 i mesi (122,3 giorni) che la Pubblica Amministrazione impiega, in media, per pagare le piccole imprese. Questi i risultati di un’indagine di Fondazione Impresa su un campione di 1.000 imprese italiane con meno di 20 addetti. Nelle transazioni con i clienti privati le piccole imprese devono aspettare di meno (86,5 giorni) ma in questo caso i tempi di pagamento sono cresciuti [...]
L’agricoltura veneta affronta la crisi
Cinque miliardi di euro. Ecco il valore della produzione dell’agricoltura veneta che, nel 2011 (sul 2010), cresce del 5%, riportandosi tra i livelli più elevati degli ultimi 10 anni. Un dato confortante, emerso tra gli altri nella conferenza stampa appena tenutasi in Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (Pd), che segnala la vitalità del settore e degli operatori di questa [...]
UE: troppe sei tonnellate di rifiuti a testa all'anno
Ogni anno in Europa vengono utilizzate 16 tonnellate di materiali per persona, 6 delle quali diventano rifiuti, metà dei quali interrati in discarica. Molti Paesi UE si affidano ancora alle discariche per gestire i rifiuti, ma questa situazione è divenuta ormai insostenibile. In Italia, si è passati dal 60% di rifiuti che finivano in discarica nel 2003 a circa il 50% nel 2008: un progresso [...]
Il 2012, Anno europeo dell'invecchiamento attivo
Il 2012 è stato proclamato l'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà fra le generazioni. Invecchiamento attivo significa avere di più dalla vita al lavoro, in famiglia e nella propria comunità locale, anche una volta superata una certa età. I risultati dell'indagine Eurobarometro presentata dalla Commissione all'inizio dell'anno dicono che il 71% dei cittadini europei è [...]
Al via piano per raddoppiare commercio elettronico in Europa
Accesso agevolato a tutti i prodotti e contenuti on-line europei, meno problemi con i pagamenti e le consegne, più tutela e informazione per i consumatori, e più sicurezza sulla rete. Sono questi gli obiettivi delle 16 azioni concrete, presentate dalla Commissione europea, per raddoppiare entro il 2015 la quota del commercio elettronico nelle vendite al dettaglio, attualmente pari al 3,4 per [...]
Cerca
Oggi un anno fa
IDROBASE: NUOVE OPPORTUNITA' PRODUTTIVE IN ALGERIA E LIBIA
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]