News: Economia e Società
Nuovi ambiziosi programmi UE per salute e consumatori
L'Europa, uno spazio di cittadini sani, attivi, informati e emancipati in grado di contribuire alla crescita economica: è questo l'obiettivo dei nuovi programmi europei per la salute e i consumatori, previsti per il periodo dal 2014 al 2020 e dotati rispettivamente di 446 e 197 milioni di euro.Il programma "Salute per la crescita" integrerà le iniziative degli Stati UE per sviluppare sistemi [...]
UE: piani ambiziosi per tutela stock di tonno e pesce spada
È in corso a Istanbul (fino al 19 novembre) la riunione annua per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (ICCAT), che sta definendo le misure di gestione e di controllo da adottare per proteggere i tonni e le specie affini nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Queste misure, basate sul parere scientifico pubblicato lo scorso 17 ottobre, comprenderanno la fissazione del totale ammissibile di [...]
Droga, relazione UE: più vigilanza a lotta contro traffico
Il consumo di droga in Europa si sta stabilizzando, con alcuni segnali positivi relativi al consumo di cocaina, che potrebbe avere il suo apice alle spalle, e all'uso della cannabis, in continua diminuzione tra i giovani. L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ha appena pubblicato la sua relazione annuale 2011, da quale emerge però che i segnali di stabilizzazione del [...]
UE rende più sicuro uso degli additivi negli alimenti
L'uso di additivi negli alimenti diventerà fra poco ancora più sicuro e più trasparente grazie a due strumenti legislativi adottati dalla Commissione europea. I due regolamenti stabiliscono due nuovi elenchi sugli additivi alimentari, cioè le sostanze che vengono aggiunte ai prodotti alimentari per tutta una serie di motivi come ad esempio la conservazione, la stabilizzazione, la colorazione [...]
Geo-Oikos, a Verona territorio e ambiente guardano al futuro
“Luoghi persone prospettive”, questo il tema dell’edizione 2011 che vuole fotografare la contemporaneità, indagata e approfondita attraverso progetti che abbiano un approccio multidisciplinare e mettendo l’accento sul paesaggio come “espressione dinamica di relazioni tra natura e cultura”.Ha aperto i battenti a Verona “Geo-Oikos”, la rassegna espositiva di progetti territoriali, [...]
Confagricoltura: ortofrutta come auto, ferma in parcheggio
Lo dice l’Istat, l’export a settembre ha rialzato la testa, non per tutti però. A fare eccezione, infatti, è un settore agricolo che ha fatto registrare nel 2011, rispetto al settembre 2010, un calo dell’1%. Lo rende noto Confagricoltura, puntuale nel rivolgersi al nuovo “Governo Monti” chiedendo “(...) di non sottovalutare i segnali dei mercati per non acuire una crisi i cui [...]
Meno male che Marchi c’è
La presentazione del master plan per il nodo intermodale dell’aeroporto Marco Polo disegna il futuro di un’area strategica di Venezia, riportando le lancette dell’orologio indietro alla vituperata Prima Repubblica, allorchè però ancora si discuteva il domani della città. L’addirittura desueto periodo della programmazione prevista, un ventennio, fa gridare al miracolo, confermando la [...]
Finanziamento UE per libertà e pluralismo media
Il Centro di studi avanzati "Robert Schuman", dell'Istituto Universitario europeo di Firenze, ha ricevuto un finanziamento di 600 mila euro per continuare a promuovere il pluralismo e la libertà dei media. A capo dei nuovi progetti ci sarà Il professor Pier Luigi Parcu.Il Centro, la cui sede è stata scelta per via della lunga esperienza nel campo delle politiche dell'UE, porterà avanti [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]