News: Economia e Società
Parte un nuovo piano europeo per la lotta alla corruzione
Non è una piaga solo italiana: ogni anno 120 miliardi di euro - circa l'1% del Pil dell'Unione europea - spariscono a causa della corruzione. L'80% dei cittadini europei lo ritiene uno dei principali problemi nel proprio paese e chiede alla politica una risposta più efficace. Il 31 agosto la Commissione europea ha presentato e discusso al Parlamento europeo il pacchetto di misure "Combattere la [...]
Oettinger: ritiro lampadine ad incandescenza da 60 watt
Hanno fatto parte della nostra vita quotidiana per così tanto tempo che sembra incredibile che spariscano: dal primo settembre le lampadine da 60 watt iniziano a sparire gradualmente dagli scaffali dei negozi, visto che questo tipo di lampadina sarà vietato dalla legislazione dell'UE. Per quale ragione? La lampadina di Edison, che ha prodotto luce per più di 100 anni, consuma troppa energia [...]
Meno consumi alimentari: nuovo allarme per gli agricoltori
In un panorama dove i consumi, a luglio, sono aumentati di un timido 0,4% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (ma restano comunque sotto i livelli di fine 2007) e dello 0,5% su giugno, il comparto alimentare segna, su base annua, la massima controtendenza (-3,4%) dopo quello dei “beni e servizi per la mobilità”, che soprattutto le fiammate dei prezzi del carburante hanno fatto [...]
Coldiretti, super Iva vale 33 mln per vino. Colpiti tartufi
L’aumento dell’Iva dal 20 per cento al 21 per cento vale poco piu’ di 33 milioni di euro per il vino e gli spumanti, che insieme alla birra e ai tartufi figurano tra i principali alimenti e bevande interessati dal provvedimento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull’impatto sui consumi alimentari della nuova manovra varata dal governo. Tra i beni alimentari di largo [...]
Cavi di rame: anche in Sicilia dilaga il fenomeno dei furti
Non solo in provincia di Foggia. I furti di cavi di rame interessano ora anche la Sicilia. Il presidente di Confagricoltura Siracusa, Massimo Franco, afferma che dall'inizio dell'anno sono state rubate linee elettriche per 50 chilometri, con un danno stimato di un milione e 300 mila euro per l’Enel, senza considerare i disagi per i produttori agricoli.Nel corso di un vertice convocato dal [...]
Turismo: a fine stagione doccia fredda su cifre ottimistiche
Recenti dichiarazioni, governative e non, sul buon andamento del turismo nel 2011, ed in particolare nel corso dell'estate, sono - secondo Agriturist (Confagricoltura) - il segno di un uso distorto delle cifre, che non aiuta a capire il momento assai critico che attraversa il settore, né a stimolare iniziative efficaci per superarlo.I dati diffusi dalla Banca d'Italia per i primi cinque mesi [...]
Guerra alle frodi nell'occhialeria
“Ogni nuovo strumento di controllo, informazione e formazione che aiuti la quotidiana battaglia alle frodi, ai falsi e alle sofisticazioni nel mondo dell’occhialeria è il benvenuto”. Questo il parere di Tiziano De Toffol, Presidente Regionale Veneto e Nazionale dei produttori di occhiali aderenti alla Confartigianato alla notizia che domani, a Venezia, verrà presentata la convenzione tra [...]
Inflazione, Confagricoltura:l’unico argine al carovita viene dai campi.
“Che i prezzi degli alimentari freschi diminuiscano è una buona notizia per i consumatori, in un momento di grandi difficoltà per l’economia e le famiglie. Ci auguriamo, tuttavia, che possano incentivare anche una ripresa delle vendite di frutta e verdura dei nostri produttori.” E’ questo il commento di Confagricoltura alla rilevazione dei prezzi provvisori al consumo di agosto, diffusa [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]