News: Economia e Società
Giappone, Coldiretti: nessuna importazione di carne in Italia
Sono pari allo zero le importazioni in Italia di carne bovina fresca, refrigerata o congelata provenienti dal Giappone nel corso del 2011. Lo rende noto la Coldiretti sulla base delle elaborazioni su dati Istat relativi al primo quadrimestre dopo che il governo giapponese ha deciso il bando della carne proveniente dalla prefettura di Fukushima, a causa dei numerosi casi di contaminazione [...]
Schroeder, Rosso, Alemanno al Congresso Internazionale ANBI
Primo plauso europeo al progetto IRRIFRAME, il sistema italiano che, combinando più parametri (colturali, pedologici, meteorologici, idrologici) fornirà all’agricoltore il consiglio, via computer o sms, sull’irrigazione ottimale, permettendo un risparmio idrico quantificato in almeno il 20%: arriva da Robert Schroeder, a Roma in rappresentanza della Direzione Generale Ambiente della [...]
Piano Irriguo Nazionale: sì dal Governo per 598 mln di euro
“E’ stato firmato martedì 12 luglio il Decreto Interministeriale, che dà il via al finanziamento di progetti per 598 milioni di euro nell’ambito del Piano Irriguo Nazionale. E’ una cifra importante, seppur non esaustiva delle necessità, per un settore, che può dare un contributo rilevante, attraverso il “mini”idroelettrico anche nel campo delle energie rinnovabili. [...]
Regole più forti contro le droghe sintetiche pericolose
Nel 2010 l'UE ha individuato una quantità record di sostanze psicoattive (41, contro 24 l'anno precedente), che provocano effetti simili a quelli di droghe pericolose come l’ecstasy o la cocaina e che sono vendute legalmente. Queste droghe, che possono essere altrettanto pericolose delle sostanze vietate, sono spesso vendute su Internet o in appositi negozi. Secondo la Commissione europea, [...]
Nuove norme confezioni alimentari: consumatori + informati
I consumatori saranno meglio informati e potranno compiere scelte più salutari quando acquistano cibi: questo è l'obiettivo principale delle nuove norme per l'etichettatura dei cibi, appena adottate dal Parlamento Europeo. In futuro, il contenuto energetico, così come la percentuale di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale dovrà essere chiaramente visibile sugli [...]
Nasce la pesca del futuro
La riforma del settore della pesca sarà radicale: l'obiettivo dichiarato nella proposta della Commissione europea è garantire la sopravvivenza sia degli stock ittici che dei mezzi di sussistenza dei pescatori, ponendo un freno all’eccessivo sfruttamento e al depauperamento delle specie di pesce. La riforma introdurrà un approccio decentrato alla gestione della pesca basato su conoscenze [...]
Malpensa migliorerà collegamento tra terminali grazie a UE
L’Unione europea parteciperà a finanziare uno studio basilare per la costruzione di un collegamento ferroviario tra i terminali 1 e 2 dell’aeroporto di Malpensa. Il contributo dell’UE ammonta a poco più di 1 milione di euro e rientra nel quadro dell’invito a presentare proposte per il 2010, dell’Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Non appena completato lo [...]
Batterio killer: crollano i prezzi di frutta e ortaggi
Il presidente della Confagricoltura Mario Guidi ha scritto al ministro per le Politiche agricole Saverio Romano per sottoporgli la gravità della situazione in cui si trova il comparto ortofrutticolo in seguito all’emergenza escheria coli, chiedendogli di intervenire presso la Commissione europea per prorogare le misure di sostegno istituite e di allargare la gamma dei prodotti che ne possono [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]