News: Economia e Società
Veneto, la crisi morde sempre di più
Sono state ben 3.175 solamente nei primi sei mesi di quest’anno le richieste di aiuto economico giunte agli sportelli del Microcredito e del Fondo straordinario di solidarietà per chi ha perso il lavoro delle nove Caritas diocesane venete: il doppio rispetto al 2009, quando le domande erano state 3.047 nell’arco, invece, di dodici mesi.E' questo il dato più eclatante emerso a Zelarino (VE) [...]
Vertici A.N.B.I. nel vicentino: CdB esempi di concretezza
“In sintonia con la cultura di questo territorio di cui sono espressione, i consorzi di bonifica veneti stanno dando, dal momento dell’emergenza ad oggi, esempio di concretezza, dimostrando una grande capacità progettuale, frutto della costante azione di presidio idrogeologico.” E’ quanto afferma, a Vicenza, Massimo Gargano, presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e [...]
Da UE 300 milioni di euro a Terna per le reti energetiche
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso un prestito di 300 milioni di euro a Terna per il finanziamento del programma quadriennale di investimenti sulla rete di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione.L’operazione servirà a potenziare il sistema di trasporto dell’energia elettrica italiana per garantire gli standard di sicurezza ed efficienza richiesti al servizio [...]
Rendimento energetico edifici: Italia non rispetta norme UE
L'Italia e la Spagna devono applicare integralmente la legislazione europea sul rendimento energetico degli edifici, e per questo la Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione del diritto comunitario contro i due Paesi. Le norme italiane sul rilascio degli attestati di rendimento energetico degli edifici non rispondono alle esigenze fissate dalla direttiva europea. [...]
IVA: appena aperta su Internet consultazione pubblica UE
E' appena partita un’ampia consultazione pubblica della Commissione europea su una materia di enorme rilevanza: l'IVA. Oneri e costi inutili, frodi ed evasioni, poca dimestichezza con le nuove tecnologie. Come può essere migliorato a livello europeo il sistema dell’imposta sul valore aggiunto a beneficio dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni? Tutte le parti [...]
Luci natalizie; attenzione agli incendi o folgorazioni
Attenzione alle luminarie natalizie utilizzate per adornare gli alberi, che possono essere estremamente pericolose se non hanno il marchio di sicurezza e non sono conformi alle norme previste dal Comitato elettrotecnico italiano. Infatti le luci in questione possono risultare pericolose per il rischio di scosse o folgorazioni per i bambini che ci giocano, provocare incendi per surriscaldamento, [...]
Niente rimborso ai viaggiatori «scaricati» da Myair
C’è chi si è ritrovato senza aereo prima di partire e chi addirittura ha dovuto fare i salti mortali per tornare dal luogo di villeggiatura. Eppure per i viaggiatori che lo scorso anno si sono ritrovati con il biglietto di una compagnia aerea fallita, la vicentina Myair, quasi di sicuro non otterranno alcun rimborso. Ad annunciarlo è l’ADICO che ha preso in carico una cinquantina di [...]
ANBI su delibera CIPE: ora vincere scommessa su tempistiche
L’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni ha espresso grande soddisfazione per la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, che destina circa 177 milioni di euro per interventi nel settore irriguo della Bonifica e dell’irrigazione nelle regioni meridionali del Paese. “Gli interventi saranno realizzati dai consorzi di bonifica – si legge nella nota del [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]