News: Economia e Società
Cruscotto degli indicatori congiunturali
Ripresa delle esportazioni, aumento del numero di imprese, ma stasi nell’occupazione. Sono questi i numeri essenziali del “cruscotto degli indicatori congiunturali” la pubblicazione della Camera di Commercio di Venezia che analizza l’andamento dell’economia provinciale. Purtroppo sono dati incoraggianti ma nulla più: è vero infatti che le aziende veneziane hanno ripreso ad esportare, [...]
Palermo: progetto “Futuro fertile” di Confagricoltura
Confagricoltura continua ad approfondire, attraverso un capillare confronto con la dirigenza territoriale, il progetto “Futuro Fertile”, che prevede, sotto il profilo legislativo, un pacchetto di 61 proposte per la riforma normativa del settore agricolo. Tappa a Palermo, dove le modifiche auspicate sono state illustrate ai dirigenti siciliani dell’Organizzazione dal presidente nazionale [...]
Maltempo: - 30% latte da mucche stressate in Veneto
L’eccezionale ondata di maltempo ha spaventato anche egli animali che in molti casi sono stati costretti ad abbandonare le stalle allagate sottoponendosi ad uno stress straordinario che sta provocando il crollo nella produzione di latte fino al 30 per cento nelle mucche, tra le quali si stanno registrando anche casi di malattie da raffreddamento. E’ quanto emerge da un monitoraggio della [...]
Maltempo: senza acqua stop a mozzarella di bufala campana
La mancanza di acqua mette in crisi gli allevamenti e ferma i caseifici per la produzione della mozzarella di bufala Campana dop che rappresenta una risorsa centrale per il lavoro, l’ economia e il territorio nel salernitano. E’ questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti, in riferimento all’emergenza idrica, nel sottolineare la necessità che vengano a garantite le disponibilità idriche [...]
EBAV per gli alluvionati
Uno stanziamento straordinario di 1 milione di euro dal “Fondo Sviluppo Imprese” a favore di imprese e lavoratori iscritti all’EBAV: lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto riunitosi in seduta straordinaria per affrontare l’emergenza alluvione. “A fronte della gravissima situazione creatasi in vaste aree del Veneto a seguito [...]
Norme europee più severe sulle emissioni industriali
Partono le nuove norme europee sulle emissioni dei grandi impianti di combustione in tutta l'UE. Due gli obiettivi: ridurre il numero dei decessi prematuri, stimato in 13.000 casi l'anno, e ridurre anche gli oneri amministrativi per il settore industriale, che sono stimati in circa 32 milioni di euro. La nuova direttiva entrerà in vigore entro la fine del 2010 e gli Stati UE avranno due anni di [...]
Una nuova politica commerciale per l'UE nei prossimi 5 anni
Nella giornata di martedì 9 novembre la Commissione europea ha presentato il suo progetto per una politica commerciale che contribuisca a rivitalizzare l'economia dell'Europa. "Commercio, crescita e affari internazionali" è il titolo della proposta che copre un settore di competenza esclusiva della Commissione e di estrema importanza per le imprese e per le economie dei diversi Paesi: quello [...]
Buoni risultati dell'UE nella lotta alla droga
Negli ultimi 18 mesi l'UE ha fatto progressi nella riduzione del consumo e del traffico di stupefacenti. Si sono registrati importanti progressi per quanto riguarda il blocco delle importazioni di cocaina ed eroina. Ora la Commissione sta cercando di mettere progressivamente fine alla libera circolazione delle cosiddette “legal highs”. Il 20 ottobre ha proposto di dichiarare illegale in tutta [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]