News: Economia e Società
Europa e Italia insieme per l'immigrazione
"L'Italia non è sola. L'Europa è con l'Italia": è con queste parole di Dimitris Avramopoulos (Commissario migrazione, affari interni e cittadinanza) che possono essere riassunte le nuove disposizioni Ue per l'immigrazione.È di pochi giorni fa, infatti, la notizia che l'operazione Triton sarà estesa fino a tutto il 2015. La Commissione europea ha previsto che all'Italia venga affidato un [...]
Diritti delle vittime di reato, da novembre le nuove regole Ue
Scadrà il 16 novembre il termine ultimo affinché gli Stati UE diano attuazione alla direttiva 29/2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. Le nuove regole vogliono sviluppare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia all'interno dell'Unione. La protezione delle vittime nell'ambito del procedimento penale è elemento essenziale [...]
Marcon, Venezia: aperto il nuovo svincolo
Si è tenuta nella Sala Consiliare di Marcon la presentazione dell’apertura dei nuovi svincoli del raccordo con l’autostrada A57 Tangenziale di Mestre. “E’ un giorno importante per Marcon – ha commentato il Sindaco Andrea Follini – e i ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo: è stata realizzata un'opera strategica per la città, di cui [...]
Confartigianato: mercato delle riparazioni consegnato nelle mani delle assicurazioni
“Errare è umano, ma perseverare è diabolico. Per l’ennesima volta, con le misure in tema di Rc Auto, assistiamo al tentativo di consegnare il mercato delle riparazioni auto nelle mani delle assicurazioni. Questo, in nome di una presunta liberalizzazione e senza tener conto che una misura identica era giù stata stralciata nel 2014 dal Decreto Destinazione Italia e che in Parlamento sono [...]
112, numero emergenza europeo
L'11 febbraio scorso, in occasione della Giornata europea del 112, una relazione della Commissione europea riassume l'efficienza del servizio a livello europeo.Il 112, il numero unico d'emergenza europeo, ogni giorno, soccorre e salva la vita a persone in 28 Paesi diversi. Ciononostante, secondo il rapporto della Commissione esiste un ampio margine di miglioramento, in settori chiave quali [...]
Un vero mercato unico dei capitali europei: obiettivo 2019
La Commissione europea ha lanciato, il 18 febbraio scorso, il nuovo programma volto alla creazione di un vero Mercato Unico dei Capitali, grazie al quale sarà facilitato il finanziamento alle imprese europee e si otterrà uno stimolo alla crescita dei ventotto paesi membri.Il Mercato Unico dei Capitali (MUC) ha l'obiettivo di abbattere le barriere che limitano gli investimenti tra gli Stati [...]
Ue, Fondi strutturali: approvati 11 Programmi operativi regionali
Il 13 febbraio scorso la Commissione europea ha adottato i primi undici Programmi operativi regionali. L'Italia avrà così la possibilità di ottenere una parte dei 32,2 miliardi di euro stanziati dalla politica di coesione europea 2014 – 2020. L'approvazione segue l'Accordo di partenariato dell'ottobre 2014 cha ha stabilito le strategie che definiscono le priorità d'investimento per l'intero [...]
Sicurezza stradale, un passo verso le multe europee
L'11 febbraio scorso il Parlamento europeo ha approvato, in prima lettura, la direttiva volta all'agevolazione dello scambio transfrontaliero d'informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale e applicazione di sanzioni. Con una riduzione di quasi il 50% delle vittime d'incidenti dal 2001 a oggi, l'iniziativa rappresenta un ulteriore passo per la sicurezza, obiettivo primario della [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]