News: Sanità e benessere
Congedo parentale alla madre, ma anche all’altro genitore
Nuove misure per facilitare la conciliazione tra lavoro e vita di famiglia, in particolare favorendo le donne nel loro reinserimento nell’attività lavorativa e garantendo un ruolo più attivo del secondo genitore nella cura e per la crescita del neonato. La legge, già concordata informalmente con i ministri UE, stabilisce i requisiti minimi che tutti gli Stati membri dovranno attuare nel [...]
Facebook e Youtube dovranno rimuove i messaggi terroristici
Con 35 voti favorevoli, 1 voto contrario e 8 astensioni, il Comitato per le Libertà Civili del Parlamento Europeo ha approvato un progetto di legge per contrastare l’abuso di servizi di hosting per diffondere pubblicamente contenuti terroristici online in tutta l’Unione. Il testo impone alle compagnie Internet di rimuovere il contenuto giudicato veicolo di messaggi terroristici il più [...]
Plastica addio: Europa all’avanguardia nel tutelare il mare
Con 560 voti a favore, 35 contrari e 28 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva che impone la messa al bando di dieci prodotti di plastica monouso tra quelli che maggiormente inquinano il mare e che si trovano spiaggiati lungo i litorali. L’obbligo scatterà dal 2021 e riguarderà piatti, bicchieri, posate, cannucce, bastoncini cotonati, bastoncini per palloncini, sacchetti e [...]
Approvata la norma europea che tutela il diritto d’autore
Il Parlamento Europeo ha approvato, con 348 voti favorevoli, 274 contrari e 36 astensioni, le nuove norme sul copyright che includono la salvaguardia alla libertà di espressione e che consentiranno a creatori di prodotti d’ingegno e agli editori di notizie di negoziare con i giganti del web. La direttiva intende garantire che diritti e obblighi del diritto d’autore di lunga data si [...]
Interviene il Consiglio Ue e la Brexit non rovinerà Erasmus+
Si avvicina sempre più, la data è quella del 29 marzo, lo spettro dell’hard-Brexit, cioè di una uscita della Gran Bretagna dall’Europa senza alcun accordo. Che ne sarà di tutti quegli studenti che stanno trascorrendo un semestre di studio oltre la manica? Ci ha pensato il Consiglio dell’Unione europea che ha adottato un regolamento che garantisce la continuazione dei programmi Erasmus+ [...]
Più garanzie assicurative per i lavoratori transfrontalieri
Un accordo è stato raggiunto dai negoziatori del Comitato per l’occupazione e dai Ministri dell’UE per coordinare i sistemi nazionali di sicurezza sociale così da garantire l’accesso alla sicurezza sociale per i lavoratori che si sono trasferiti da uno ad un altro Paese dell’UE. Le nuove norme intendono agevolare la mobilità della manodopera nella UE, salvaguardando nel contempo i [...]
La disinformazione diffusa dalla Russia mina la democrazia
Il Parlamento europeo ha condannato con forza le azioni sempre più aggressive di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord, che cercano di “minare o sospendere i fondamenti e i principi normativi delle democrazie europee e la sovranità di tutti i paesi del partenariato orientale”. E, facendo il punto sugli ultimi sforzi dell’UE per contrastare la propaganda ostile da parte di terzi attori, i [...]
8 marzo: dall’Europa una spinta alla lotta per la parità
I componenti della Commissione del Parlamento Europeo per i diritti delle donne e della parità di genere, in occasione della Giornata internazionale della donna hanno organizzato un incontro al quale hanno partecipato una ventina di parlamentari nazionali provenienti da 15 diversi Stati aderenti all’unione e dalla Norvegia. Tema dell’incontro: “Il potere delle donne in politica”. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]