News: Sanità e benessere
In Russia, nuove soluzioni vincenti della padovana Idrobase
Abbattere le polveri di carbone attraverso la nebulizzazione di kerosene, ma soprattutto evitare che il minerale si appiccichi alle pareti dei carri ferroviari o si incolli in blocchi a causa di temperature, che possono scendere fino a 49 gradi sotto zero: è questa la più recente sfida tecnologica, lanciata dall’azienda padovana Idrobase Group per un impianto da realizzare in Siberia. [...]
Sanificazione spaziale per il convento e la casa Monteripido
Sono le tecnologie d’avanguardia dell’italiana Idrobase a tenere sanificato, dal Covid-19, il complesso conventuale di Monteripido a Perugia; l’azienda padovana, conosciuta nel mondo per utilizzare tecnologie aerospaziali anti Coronavirus, ha infatti donato, ai frati francescani, un nebulizzatore per interni (“Sanifog Big”) ed un vaporizzatore da spalla (“A-Spruzzo Extreme”), [...]
Il PE auspica più sanità pubblica e standard minimi nella UE
In un dibattito sulla strategia UE per la sanità pubblica, gli eurodeputati hanno affermato che il COVID-19 dimostra che l'UE ha bisogno di più strumenti per affrontare le emergenze sanitarie. Nel dibattito in seduta plenaria del Parlamento europeo con la Commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, e il Consiglio,è stata sottolineata la necessità di trarre le giuste lezioni dalla pandemia e [...]
Europarlamento contro razzismo, discriminazione, ingiustizia
Anche il Parlamento europeo, con una risoluzione adottata con 493 voti favorevoli, 104 contrari e 67 astensioni, ha condannato “fermamente l’atroce morte di George Floyd” negli Stati Uniti, nonché le uccisioni analoghe dovunque nel mondo. Inoltre, ha condannato la repressione da parte della polizia statunitense di manifestanti pacifici e giornalisti e deplorano vivamente la minaccia del [...]
A rilento i negoziati Brexit: si lavorerà anche a luglio
Si lavorerà a ritmo serrato anche a luglio in sede europea per trovare un accordo sulla Brexit ed i futuri rapporti tra Ue e Regno Unito. In una risoluzione approvata con 572 voti favorevoli, 34 contrari e 91 astensioni, il Parlamento Europeo ha fatto un bilancio delle prime quattro sessioni di negoziati rammaricandosi che le differenze sulle future relazioni rimangano sostanziali e che sia [...]
I cittadini europei chiedono più solidarietà contro Covid-19
In un nuovo sondaggio commissionato dal Parlamento europeo, condotto alla fine di aprile 2020, un’ampia maggioranza pari al 58% degli intervistati ha dichiarato di aver incontrato difficoltà finanziarie dall’inizio della pandemia Covid-19 e quasi sette intervistati su dieci, esattamente il 69%, ritengono necessario un ruolo più forte dell’UE nella lotta contro questa crisi. [...]
La forza congiunta dell’Unione al servizio dei singoli Stati
I due vicepresidenti per la comunicazione del Parlamento Europeo, il popolare austriaco Othmar Karas e la socialdemocratica tedesca Katarina Barley, hanno invitato gli Stati membri a fare di più per informare l’opinione pubblica dei loro Paesi su quale siano state le azioni concrete e le iniziative di solidarietà espresse dall’Unione nella lotta contro il coronavirus. “L'informazione e la [...]
Europarlamento: c’è preoccupazione per i diritti in Polonia
Il comitato per le libertà civili del Parlamento Europeo ha ospitato quattro discussioni sui temi della democrazia, dello stato di diritto e sui diritti fondamentali, con particolare riferimento alla situazione che si sta venendo a formare in Polonia. Relatori di tutto lo spettro politico hanno messo in guardia sul fatto che questi sono valori che non possono essere messi a repentaglio da misure [...]
Cerca
Oggi un anno fa
Decisioni automatiche: serve aggiornare le norme di tutela
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]