News: Ambiente
Basta una lampadina per mettere in crisi la nostra rete Wifi
Le chiamano ‘lampadine intelligenti’, ma tanto furbe non devono essere se possono lasciare aperta la nostra porta di casa all’intrusione di criminali informatici d’ogni genere. La caratteristica delle lampadine intelligenti è quella di poter essere comandate a distanza via smartphone attraverso un’app che ne regola da remoto l’accensione e lo spegnimento, ma anche l’intensità e il [...]
Cresce la fauna animale nelle aree radioattive di Fukushima
L’11 marzo 2011, il terremoto e lo tsunami di Tōhoku hanno causato il disastro nucleare di Fukushima. Le esplosioni nella centrale e la dispersione di letali radiazioni hanno costretto 150.000 persone a evacuare da un’area di 1.140 km². In alcuni piccoli centri di quell’area, le autorità giapponesi hanno oggi permesso il rientro della popolazione civile i per bassi livelli di radiazione [...]
L’ONU sollecita investimenti per proteggere la biodiversità
Per invertire la rapida perdita di biodiversità in tutto il mondo, i Governi nel mondo dovrebbero proteggere quasi 1/3 di tutte le terre e gli oceani, tagliando radicalmente le principali fonti di inquinamento entro la fine del decennio. Questa è la nuova proposta delle Nazioni Unite per la salvaguardia della biodiversità, che delinea un percorso volto ad evitare il pericolo di quella che [...]
Va a Michele Boato il premio dei Giornalisti Agroambientali
Il Direttivo di A.R.G.A.V., l’Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige, gruppo di specializzazione del Sindacato Giornalisti e componente dell’unione nazionale U.N.A.G,A., ha deciso di attribuire a Michele Boato, Presidente dell’EcoIstituto del Veneto “Alex Langer”, il premio A.R.G.A.V. 2019, destinato a personalità, distintesi per dare lustro [...]
La lotta ai gas serra ora passa anche attraverso l’azoto
Non bastava la CO2: l’allarme adesso riguarda anche la N2O. La sigla è quella del protossido d’azoto, il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo l’anidride carbonica e il metano e che preoccupa gli scienziati perché riduce la presenza dell’ozono nella stratosfera. Una nuova ricerca pubblicata su “Nature Climate Change” ha dimostrato che negli ultimi anni ne è stata [...]
Cambiamenti climatici: raddoppia la diseguaglianza regionale
Riviste al rialzo le stime degli impatti economici dei cambiamenti climatici in Italia: rallentamento della crescita, incremento delle disuguaglianze economiche. Il nuovo studio è stato realizzato da ricercatori della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è contenuto nella Relazione sullo Stato della Green Economy 2019 presentata ad Ecomondo. [...]
Energia rinnovabile da un progetto Ca’ Foscari-Serena Wines
Il Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Michele Bugliesi, e il Presidente della storica azienda di Conegliano Serena Wines 1881, Giorgio Serena, hanno siglato un accordo per sviluppare in laboratorio celle fotovoltaiche di nuova generazione che sfrutteranno i coloranti naturali derivati dalla “feccia”, lo scarto di produzione e chiarificazione del vino. Alla presentazione del [...]
La tragedia amazzonica e i roghi dell’Africa subsahariana
Mentre sta avendo un’eco mondiale la tragedia degli incendi in Amazzonia, oggetto di discussione anche nel corso dell’ultimo G7, i grandi media non si stanno occupando dell’analogo dramma che sta attraversando l’Africa meridionale. Probabilmente in Brasile i roghi e la loro diffusione sono legati anche a fattori politici e le dimensioni degli incendi hanno indubbiamente conseguenze [...]
Cerca
Oggi un anno fa
Decisioni automatiche: serve aggiornare le norme di tutela
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]