News: Agricoltura e Agroalimentare
Vino, ortofrutta, latte ed evoluzione della Pac
Non ci sarà una nuova riforma della Pac nel 2008/2009 e la spesa agricola sarà tutelata il più possibile nell’ambito del bilancio comunitario. Sono queste le importanti assicurazioni che il Presidente della Confagricoltura Federico Vecchioni ha ricevuto dal Commissario europeo all’Agricoltura, Mariann Fischer Boel, nel corso di una bilaterale che si é svolta a Bruxelles. [...]
Domenica giornata regionale delle fattorie didattiche aperte
Sono 122 le imprese agricole Coldiretti che hanno scelto di dedicarsi all’attivita didattica, un servizio rivolto soprattutto alla scuola e che rientra nell’ampio concetto di agricoltura multifunzionale. Si chiamano “fattorie didattiche” e appartengono ad un albo regionale la cui iscrizione prevede dei requisiti obbligatori tra i quali la formazione ad hoc degli operatori agricoli che [...]
“Take away della chiocciola”
Le previsioni di un autunno caldo alternato da pioggia sono confermate dal boom delle lumache che, da autentici barometri naturali, stanno copiosamente uscendo allo scoperto tanto da ispirare nuove forme di vendita come il primo esempio veneto di “take away della chiocciola” operativo a Grantorto in provincia di Padova per combattere con i sapori locali la concorrenza dei fast food. [...]
Convegno regionale dei Pensionati Confagricoltura a Feltre
Con il Patrocinio della Provincia di Belluno, della Comunità Montana Feltrina e del Comune di Feltre, il Sindacato Regionale Pensionati della Confagricoltura ha organizzato un'interessante appuntamento a Feltre per sabato 30 settembre presso l'Auditorium dell'Istituto Canossiano. Alle ore 9.30 il Presidente della Confagricoltura Belluno aprirà l'interessante appuntamento che vedrà la [...]
Quale futuro per il settore agroalimentare?
Cambiamenti in vista per lo sviluppo rurale: le regioni,infatti, stanno per varare la Programmazione 2007-2013. Alla luce di tutto ciò, qual è la situazione attuale del settore agricolo? E quale futuro avrà? Se ne è discusso a Mestre, in un incontro dal titolo “Politiche del settore agroalimentare”, organizzato da CGIL – FLAI Veneto. Esperti, docenti universitari e rappresentanti [...]
‘Le nuove energie’
La rete dei Consorzi agrari italiani si candida a governare i processi di filiera per la produzione di biomasse a fini energetici. Lo ha detto Marco Pancaldi, presidente di Assocap e del Consorzio agrario Bologna-Modena, concludendo i lavori dell’incontro bolognese su ‘Le nuove energie’ al quale hanno partecipato l’economista Andrea Boltho (Magdalen College di Oxford) e l’on. [...]
Bruxelles: non si incentivano le biomasse
“Ancora una volta, gli obiettivi di promozione delle biomasse ad uso energetico sono frustrati dall’inadeguatezza degli strumenti posti in essere.” Così Confagricoltura commenta il documento licenziato oggi dalla Commissione europea sulle colture energetiche. La proposta dalla Commissione si sintetizza in tre punti:· autorizzazione alla concessione di aiuti nazionali (50% massimo delle [...]
L’agroalimentare lombardo di qualita’ in Russia
Una delegazione di imprenditori agricoli lombardi guidata dal direttore generale della Confagricoltura, Vito Bianco, e dal presidente della Federlombarda Francesco Bettoni partecipa ad una missione in Russia per promuovere i prodotti agro-alimentari dell'Unione Europea nei Paesi Terzi, con particolare riferimento a quelli lombardi a marchio di produzione di origine (DOP, IGP, DOC, DOCG), [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]