News: Cultura e Avvenimenti
Quattro soggetti italiani premiati dal Parlamento europeo
La giuria, presieduta dalla Vicepresidente del Parlamento europeo, Sylvie Guillaume (S&D, FR), ha annunciato i nomi dei vincitori del Premio del Cittadino europeo che dal 2008 vine assegnato dal Parlamento Europeo ai cittadini singoli o ai gruppi, organizzazioni e associazioni. Il riconoscimento vuole premiare quanti si sono distinti per rafforzare l'integrazione europea e il dialogo tra i [...]
La tomba di Aristotele rinvenuta (forse) a Stagira
La notizia è stata ripresa da tutti i quotidiani d'Europa: «Non ho prove certe, ma fortissimi indizi che mi fanno essere praticamente certo di aver trovato la tomba del grande filosofo». Il filosofo in questione è Aristotele, nato a Stagira nel 384 a.C. e morto nella regione della Eubea, a Calcide, nel 322 a.C. Per molti secoli si è creduto che il grande pensatore, insieme a Platone [...]
Le città come volàno per una crescita sostenibile
Le città si trovano ad affrontare sfide comuni, quali favorire una crescita ecosostenibile e a basse emissioni, migliorare la qualità dell'aria, favorire una maggiore integrazione sociale dei migranti, garantire la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili e il contrasto alla povertà urbana e per risolverle la Commissione europea punta alla creazione di forme di collaborazione e piani [...]
Relazione 2016 sulla performance digitale nell'UE: squilibri tra gli Stati membri
Bene ma non benissimo. Sarebbe questa l'espressione perfetta per definire il lavoro svolto dall'Italia nel processo di digitalizzazione. Il Bel Paese è al 25° posto nella classifica dei 28 Stati membri nell'UE (dato reso noto nella relazione sulla performance digitale svolta dalla Commissione europea) ma fa parte del gruppo di Paesi che stanno recuperando il ritardo; sebbene le sue prestazioni [...]
Biennale Architettura di Venezia 2016: i premiati
Va alla Spagna il Leone d'oro per il miglior padiglione della Biennale di Venezia: la giuria ha premiato la mostra Incompiuto, che illustra il nuovo tipo di architettura che è emerso nel paese dopo la crisi finanziaria. Nella motivazione si spiega che il padiglione dimostra come i giovani architetti emergenti spagnoli abbiano saputo con “la creatività e l'impegno superare vincoli materiali”. [...]
L'ESA manda in passerella a Londra gli astronauti del futuro
Grande sfilata di moda al Museo della Scienza di Londra: ad organizzarla l'Agenzia spaziale europea (Esa) nell'ambito dell'iniziativa 'Couture in orbit'. Ad essere coinvolti non erano questa volta i più noti stilisti, ma cinque scuole di design provenienti da cinque Paesi diversi. Uno solo il tema, quello degli abiti del futuro destinati agli astronauti che andranno in orbita attorno al nostro [...]
“L’amico Fritz” e il difficile confine fra semplicità e mediocrità
E’ sorprendente il contrasto esistente fra la prima opera di Mascagni, quella che lo lanciò nell’empireo della popolarità con una risonanza rara nella storia del teatro in musica, e la successiva, sulla quale fu inevitabilmente caricata la responsabilità di confermare la precedente ed improvvisa esplosione di genio. La prima opera è “Cavalleria rusticana” (17 maggio 1890, Roma, Teatro [...]
L'UE a sostegno del cinema europeo
L'edizione 2016 del Festival di Cannes rappresenta una grande occasione per celebrare il 25° anniversario di MEDIA, il programma creato dall'UE per sostenere l'industria audiovisiva e cinematografica europea. Per festeggiare questo importante traguardo una serie di video renderà omaggio ai film europei che hanno maggiormente ispirato e stimolato l'immaginazione del pubblico all'insegna dello [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In evidenza
Gianni Morandi, il mito semplice191/18
Arriva Gianni Morandi ed il Centro Commerciale si illumina di nuova luce: è accaduto al Valecenter di Marcon, nel veneziano, dove il cantante ha confermato di essere un mito, che attraversa [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]