News: Turismo Enogastronomia Sport
Più di 4 milioni di contributi per le aziende vitivinicole
Arrivano oltre 4 milioni di euro freschi per investimenti mirati ad accrescere la competitività del sistema vitivinicolo veneto. La Giunta regionale ha approvato il 29 novembre 2011 il bando che apre i termini per presentare domande di contributo a fondo perduto, per investimenti effettuati da imprese agricole e aziende di trasformazione e commercializzazione del settore. Per queste finalità, [...]
Troppi cervi, nel Cansiglio soffre il bosco bonsai
Troppi cervi equivale a meno caprioli, galli cedroni e francolini. Troppi cervi, meno latifoglie e abete bianco. La causa? Il brucamento eccessivo. Andando avanti così potrebbe essere messa a rischio la biodiversità vegetale ed animale nella Foresta del Cansiglio (Belluno-Treviso) per il sovra numero degli ungulati (circa 3.000 capi stimati a fine estate 2010).Questo il dato di partenza emerso [...]
Cibo, addobbi e non solo: quanto ci costa il Natale?
Nel 2011 non rinunciare alla decorazione del classico albero di Natale e al cenone della vigilia costerà, ad una famiglia di otto persone, circa 376 euro. Se a questa spesa aggiungiamo i costi del pranzo e della cena del 25 dicembre, regali e altri articoli natalizi, ogni famiglia potrebbe sborsare quasi 1000 euro. Una cifra di tutto rispetto in un periodo di crisi come quello che stiamo [...]
Armenia, impronte di una civiltà ... a Venezia
Aprirà i battenti il 16 dicembre 2011, per concludersi il 10 aprile 2012, la mostra dedicata alla cultura armena in fase di allestimento nel cuore di Venezia.Un’esposizione ospitata, in occasione del V Centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), nei più importanti siti museali della città, in un percorso che si snoda dal Museo Correr, al Museo Archeologico [...]
Concorso Letterario Nazionale di Go Wine
Torna Bere il territorio, il concorso letterario nazionale di Go Wine. E’ l’undicesima edizione ed il Bando viene promosso come sempre in occasione del periodo invernale. Un’iniziativa culturale che si rinnova di anno in anno e che è rimasta sostanzialmente fedele all’idea che l’ha originata. Da alcune edizioni la partecipazione non è limitata solo ai più giovani: sono previste [...]
UE: Coldiretti, taglio di 1,4 mld a agricoltura italiana
La riforma della Politica agricola comune (Pac) deve rappresentare l’occasione per una forte legittimazione della spesa verso l’agricoltura risolvendo i problemi strutturali di volatilità dei prezzi e del ridotto potere negoziale lungo la filiera. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini in occasione del primo Summit sulla riforma della Politica Agricola [...]
Mais, punti di forza e criticità di una coltura strategica
Il mais è storicamente un prodotto cruciale dell’agricoltura italiana. Questo è stato il punto di partenza del “focus group” che ha focalizzato l’attenzione sulla “Filiera del mais”, svoltosi nella mattinata del 25 novembre a Villa Braida in località Bonisiolo di Mogliano Veneto. Qualificati esperti in materia hanno portato il loro contributo a un dibattito incentrato su una [...]
Unione europea: si allunga lista di zone naturali protette
La rete delle zone protette dell'Unione europea, Natura 2000, è stata ampliata di circa ben 18.800 chilometri quadrati, e molte tra le nuove zone inserite sono sul territorio italiano. 17.000 di questi chilometri quadrati interessano aree marine e le specie protette che le abitano. La rete copre quasi il 18% della massa continentale dell'UE, oltre 145 000 km2 di mari e oceani. A questo proposito [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]