News: Turismo Enogastronomia Sport
Pesca: l’Alto Adriatico non basta
Il saldo della bilancia commerciale nel 2009 per il settore pesca nell’alto Adriatico (Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia) evidenzia un saldo negativo di –150 milioni di euro: centoottanta milioni di euro il valore del pesce esportato e trecentotrenta quello importato.I dati, a cura dall’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Veneto [...]
Olio: Mipaaf, Unaprol e Veronafiere, 2a tappa a Philadelphia
Dietetico ed anticancro, un vero toccasana. Negli Usa l’olio extra vergine di oliva made in Italy viene percepito come un alimento della salute. Sono soprattutto le giovani generazioni, quelle culturalmente più evolute che vivono nelle aree residenziali dei grandi centri urbani e con maggiore capacità di acquisto ad orientare le proprie scelte verso il prodotto di alta qualità e di origine [...]
Agriturismo: boom prenotazioni ponte dei Santi e Capodanno
Mentre la festa dei Santi consente un fine settimana lungo e registra un vero e proprio boom di richieste (+70% nell'ultima settimana rispetto allo stesso periodo 2009), la festa dell'Immacolata sembra proporre un ponte troppo lungo per le tasche dei vacanzieri (- 50%). In sensibile flessione (- 35%), anche la domanda per Natale mentre per Capodanno si registra già un numero di richieste [...]
L’erba si mangia
Piante alimurgiche del Veneto (dal latino alimenta urgentia = alimentazione in caso di necessità) é la pubblicazione che Veneto Agricoltura ha ideato e pubblicato assieme all’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale di Padova.Paolo Pizzolato, Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, sottolinea quanto sia importante il loro recupero, fare vere e proprie azioni di salvaguardia della [...]
2011 anno delle foreste. Scuola, tutti in bosco
Tutti alla scoperta della Foresta del Cansiglio, di Val Montina nel bellunese, di Valle Vecchia a Caorle, di Bosco Nordio a Chioggia, dell’ecosistema del Monte Baldo e di altre aree di grande interesse naturalistico in gestione a Veneto Agricoltura. E’ questa la new entry tra i percorsi didattici proposti da Veneto Agricoltura alle scuole della Regione.D’intesa con l’Ufficio Scolastico [...]
Globalizzazione e crisi economica: e i prodotti veneti?
La grave crisi economica, la globalizzazione dei mercati e la posizione delle imprese, sono tra i temi principali che verranno affrontati durante il secondo seminario della Conferenza Regionale venerdi’ 22 ottobre dalle ore 9,00, presso la Corte Bendettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD), presente l’Assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato.Scopo dell’incontro è dar vita ad [...]
Made in Italy: bene sequestro pomodoro. +18% import da Cina
Con l’aumento del 18 per cento degli arrivi in Italia, nel primo semestre 2010, del concentrato di pomodoro cinese l’operazione dei Carabinieri è particolarmente importante per evitare che venga spacciato sul mercato nazionale ed estero il falso pomodoro Made in Italy, a danno dell’immagine e dell’economia del Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il [...]
Belluno prima eco-città d’Italia
“Siamo orgogliosi che la nostra Belluno abbia vinto la palma della prima ‘eco-città’ d’Italia. È il giusto riconoscimento ad una comunità che fa dell’amore per il territorio uno dei suoi punti d’onore e che trova nelle Alpi e nella civiltà montana una sua importante manifestazione”.Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando i dati del rapporto annuale [...]
Cerca
Oggi un anno fa
AL MALIBRAN SI RISCOPRE LA GRANDEZZA DEL “NOSTRO” MALIPIERO
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














