News: Turismo Enogastronomia Sport
DOP anche per prodotti non agricoli: consultazione pubblica
Una consultazione pubblica sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli è stata da poco lanciata dalla Commissione europea, con l'obiettivo di sfruttare al meglio il know-how tradizionale presente in Europa.Le IG, indicazioni geografiche, hanno l'obiettivo di identificare come originari di un Paese, di una regione o di una località quei prodotti la cui qualità, [...]
Riso asiatico: senza dazio, a rischio 400.000 ettari in Ue
Se si permette alla Cambogia di esportare nella UE il proprio riso a dazio zero, sarà la fine non solo della risicoltura italiana - la più importante in Europa – ma di tutto il riso comunitario. Non c’è, infatti, un Paese europeo - tra quelli che producono riso – in grado di competere con il prezzo di arrivo del riso lungo “indica” cambogiano. Lo sottolinea Confagricoltura ricordando [...]
Riso, crisi: blitz nelle città per chiusura aziende
Dall’inizio della crisi, ha chiuso quasi una azienda di riso su cinque e la situazione sta precipitando nel 2014 con la perdita di posti di lavoro e pericoli per la sicurezza alimentare dei consumatori, a causa dell’invasione di riso proveniente dall’Asia. E’ l’allarme lanciato con un blitz da migliaia di agricoltori e mondine, con le loro famiglie, nelle piazze delle città nei [...]
L'UE all’EXPO 2015: una storia tra tradizione e innovazione
Una storia tra tradizione e innovazione, il grano come simbolo del progresso e della storia europea, lo sforzo comune per superare le difficoltà: questi i messaggi del padiglione dell'Unione europea presso EXPO 2015 presentato il 7 luglio.Il motto è "Coltivare insieme il futuro dell'Europa per un mondo migliore", parole che evocano il ruolo dell’agricoltura, ma anche quello fondamentale [...]
Confagricoltura: bene #campolibero, ma oneri insopportabili
“Il DL #campolibero, che indubbiamente si muove nell’ottica della modernizzazione dell’agricoltura italiana, giunge dopo il DL 66 e la stangata fiscale per il settore, oltre che le penalizzazioni per le rinnovabili. Nel provvedimento ora varato ci sono novità positive, come quelle per il lavoro agricolo e le deduzioni Irap che favoriscono l’occupazione e l’accesso dei giovani in [...]
Acqua per irrigazione: - 25% grazie ad Irriframe
Il 48% della superficie irrigabile, gestita dai Consorzi di bonifica in Italia, è oggi servita dal “sistema esperto” Irriframe, voluto dall’ANBI per ottimizzare l’utilizzo dell’acqua in agricoltura; ciò significa che su circa 1.600.000 ettari è possibile risparmiare fino al 25% del fabbisogno idrico. Le regioni interessate sono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia [...]
Fabrizio Stelluto, confermato presidente Argav
Il giornalista professionale veneziano, Fabrizio Stelluto, è stato confermato, all’unanimità, Presidente di A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige), il cui congresso si è celebrato a Padova; A.R.G.A.V. è l’articolazione territoriale di U.N.A.G.A., gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana e di cui è [...]
Olio: assegnati gli Orciolo d'Oro
Assegnati a Pesaro, gli "Orciolo d'Oro". Otri in ceramica usati, in passato, per trasportare e conservare gli oli extra vergini e oli di oliva. L'Orciolo d'Oro, il premio più antico d'Italia giunto quest'anno alla sua 23^ edizione, è stato consegnato alle aziende prime classificate da un panel di assaggiatori riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]