News
Made in Italy: stop a strage di ulivi, arriva il crowdfunding
Una petizione popolare è stata lanciata su Twitter (#savemonumentalolives) al fine di coinvolgere la società civile nell’azione di tutela ambientale e del paesaggio, contestualmente all’avvio della prima raccolta di fondi utile a finanziare la ricerca, per debellare la malattia degli ulivi, la Xylella, con il metodo del crowdfunding ambientale, dando così la possibilità ai milioni di [...]
Uguaglianza di genere nei trattati europei
Sono molti i trattati dell'Unione europea che affrontano il tema dell'uguaglianza di genere. Tra questi, il trattato di Roma del 1957 e il trattato di Amsterdam del 1999. Per saperne di più: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-4563_en.htm
Giustizia, presentato il quadro di valutazione UE
Lo scorso 9 marzo la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione UE della giustizia 2015, uno strumento d'informazione che fornisce dati oggettivi sulla qualità, l'indipendenza e l'efficienza dei sistemi giudiziari all'interno dell'Unione. L'obiettivo del quadro è di aiutare gli Stati membri a migliorare il funzionamento dei loro sistemi giudiziari, individuando le buone pratiche [...]
Migrazione, la Commissione vuole rafforzare gli sforzi Ue
"Gestire bene la migrazione è una sfida per l'Europa nel suo insieme. È giunto il momento di rivedere il nostro approccio al modo in cui lavoriamo assieme". Con queste parole il primo Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans introduce uno dei punti più importanti del mandato Juncker: l'immigrazione. Hanno avuto inizio lo scorso 4 marzo i lavori per la definizione di un'agenda [...]
Piano Juncker, l'Italia stanzia 8 miliardi
L'Italia parteciperà per 8 miliardi di euro al Fondo Strategico d'Investimenti per l'Europa, noto come "piano Juncker". Una spinta agli investimenti, fino a 440 miliardi di euro per il PIL europeo e tra uno e tre miliardi di nuovi posti di lavoro: sono questi gli obiettivi degli 8 miliardi stanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti. L'Italia sarà così il quarto Stato Ue a contribuire al piano [...]
Reti energetiche, al via i finanziamenti Ue
L'energia torna a essere uno degli argomenti principali della Commissione europea. È stato aperto lo scorso 5 marzo un bando nell'ambito del Meccanismo per collegare l'Europa - Connecting Europe Facility (CEF)-, con il quale s'intende finanziare i progetti per completare il mercato energetico europeo, eliminare l'isolamento e i restringimenti energetici.Si tratta di un finanziamento pari a 100 [...]
Veneto: oltre 20mila imprese costrette a pagare ogni anno una “tassa” per lavorare
Sono 14mila gli impiantisti e oltre 6mila gli autoriparatori artigiani del Veneto costretti non solo a spendere tra i 2mila e 3mila euro per certificarsi e poter così continuare ad operare su apparecchiature di uso domestico e industriale contenenti i cosiddetti F-gas (pompe di calore, gruppi frigoriferi, condizionatori d’aria, lavatrici industriali, climatizzatori in abitazioni e su auto) ma [...]
Valorizzare il ruolo delle donne nel settore agricolo
“In agricoltura quasi un'azienda agricola su tre è guidata da una donna. Le imprenditrici agricole sono una realtà importante in Italia: conducono aziende innovative e il loro lavoro, spesso silenzioso, è sempre fondamentale per il settore e per lo sviluppo del Paese. Ho voluto fortemente la nascita di Confagricoltura Donna, perché sono convinto che il lavoro e l’impegno delle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]