News
IVA nel mercato unico: necessario superare regime transitorio
Sistema efficiente di tassazione del valore aggiunto per gli scambi intra-Ue: come assicurarlo? Questa la domanda al centro di un paper pubblicato dalla Commissione europea, volto alla disamina di idee e progetti tesi al superamento del regime attuale.Sfida centrale, nell'ambito del mercato unico europeo, è quella di predisporre un'efficace sistema di raccordo tra le diverse modalità di [...]
Ue, leggera crescita e bassa inflazione per il prossimo autunno
Crescita economica a livello europeo moderata: questa la previsione economica d'autunno della Commissione europea, come annunciato da Jyrki Katainen, Vicepresidente e responsabile per Lavoro, Crescita, Investimenti, Competitività."La situazione economica e dell'occupazione non sta migliorando con sufficiente rapidità", ha dichiarato Katainen.Per il 2014 il PIL reale dovrebbe aumentare fino [...]
A Roma, Stati Generali contro il dissesto idrogeologico
“Nella volontà di voltare pagina dimostrata con la creazione della Struttura di Missione #italiasicura e con l’odierna organizzazione degli Stati Generali contro il Dissesto Idrogeologico, noi ci stiamo fino in fondo con il lavoro quotidiano, che i Consorzi di bonifica svolgono silenziosamente sul territorio.” Lo afferma Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale [...]
Evento TLab:Fondazione Ca' Foscari lancia le nuove Start Up
Nella sala Consiliare del Comune di Dolo, si è tenuto l’evento TLab, un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Slovenia 2007-2013, che a livello veneto è stato attuato e promosso dalla Fondazione Ca’ Foscari di Venezia. Protagoniste indiscusse della scena, le Startup per le quali, dopo la presentazione delle idee innovative, c’è [...]
Volontariato veneziano:500.000€ per progetti di solidarietà
Il 31 Ottobre è scaduto il termine per la presentazione della richiesta di cofinanziamento dei progetti di solidarietà, al Bando annuale del Centro di servizio per il volontariato della provincia di Venezia. A fronte di un monte risorse complessivo di 500 mila euro, le domande delle Organizzazioni di volontariato pervenute e ammesse in valutazione sono 65. Il Bando richiedeva una finalità [...]
Anbi, difesa idrogeologica: oggi problema di responsabilità collettiva
“Parlando di gestione del territorio, giustificarsi indicando le indubbie lentezze burocratiche e le contraddizioni della politica, è esercizio doveroso, ma fine a se stesso. L’attuale Governo, con l’istituzione dell’Unità di Missione contro il Rischio Idrogeologico, impegnata a “sbloccare” risorse ferme nei meandri dei bilanci pubblici, ha dimostrato la volontà ad un cambio di [...]
Entrata in carica la Commissione Juncker
Insediamento a Bruxelles della nuova Commissione europea alla guida di Jean-Claude Juncker, che lo scorso 1 novembre, al motto di “Le sfide dell’Europa non possono aspettare” ha iniziato ufficialmente il proprio mandato.I ringraziamenti di Juncker sono andati ai cittadini e al Parlamento europei, nonché ai capi di Stato e di governo, per il sostegno democratico offerto a lui e ai membri [...]
Bonifica mantovana: lanciata la candidatura Unesco
Si è tenuto, a Mantova, il convegno "La civiltà dell'acqua in Lombardia" per presentare il progetto, che Regione Lombardia ed U.R.B.I.M. stanno elaborando per inserire le opere di bonifica e di irrigazione nel Patrimonio Mondiale UNESCO: sono stati scelti 19 impianti idraulici storico-architettonici di grande valenza funzionale, ma anche storica, ambientale-paesaggistica e architettonica; i [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]