News
Consultazione pubblica per l'agenda urbana UE
Sono state lanciate la settimana scorsa le consultazioni pubbliche sul futuro dell'Agenda Urbana dell'Ue, per delineare le priorità, obiettivi e modalità delle politiche europee per lo sviluppo urbano.Il lancio avviene in concomitanza con l'adozione della comunicazione ufficiale della Commissione europea "Dimensione urbana delle politiche UE", che propone una serie di domande volte a stimolare [...]
Ue, mense scuola: studio su regole nazionali anti-obesità
I Paesi europei ritengono che la ristorazione scolastica sia importante per il miglioramento dello stato di salute, lo sviluppo e i risultati scolastici dei bambini. Questo è il quadro che emerge dal primo monitoraggio delle politiche nazionali di ristorazione scolastica condotto dal Centro comune di ricerca (CCR), servizio scientifico interno della Commissione europea.Il monitoraggio rientra [...]
Accordo COSME: opportunità di finanziamento per le PMI in Ue
Le piccole e medie imprese in Europa avranno accesso a finanziamenti addizionali a seguito di un accordo tra la Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti. L'accordo prepara la via a finanziamenti di capitale e di debito per le PMI nell'ambito del programma UE per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME) entro la fine del 2014. Ferdinando Nelli Feroci, nuovo [...]
Progetto europeo per aeroporti di Malpensa e Fiumicino
Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa si dimostrano all'avanguardia tra gli aeroporti europei maggiormente sostenibili. I due scali italiani sono infatti i primi impianti ad accogliere il test di prova di CASCADE, progetto europeo che mira a ridurre il consumo energetico negli aeroporti. Ogni anno all'incirca 55 milioni di passeggeri utilizzano gli aeroporti europei e circa metà [...]
Maltempo: api restano a terra, fino a -70% miele
Il maltempo costringe le api a restare a terra e a rimetterci è la produzione di miele, che potrebbe subire un calo fino al 70%. Ad affermarlo è la Coldiretti sulla base di un’analisi sugli effetti delle perturbazioni che hanno colpito il territorio nazionale, con danni gravissimi nelle campagne.Le piogge intense, unite alle basse temperature, hanno “affaticato” anche le api, tanto che il [...]
Massimo Gargano, confermato Presidente ANBI
Massimo Gargano, 56 anni, imprenditore agricolo olivicolo e viticolo, è stato confermato Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.); l’elezione è avvenuta a Roma nel corso della prima riunione del Consiglio Nazionale, eletto dall’Assemblea dei Consorzi di bonifica italiani, svoltasi il 16 Luglio scorso nella Capitale.Gargano si è laureato in Agraria [...]
Maltempo: grandine sulle vigne e verdure sott’acqua
Dalle vigne devastate dalle grandinate ai campi di pomodori e ortaggi finiti sott’acqua, il maltempo continua a colpire duramente le campagne della Penisola, con danni che in diversi casi interessano fino al 60 per cento dei raccolti. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle piogge che hanno segnato i primi mesi estivi. In Lombardia, nelle zone della Brianza e [...]
Ue, efficienza energetica: nuovo obiettivo
Nuove opportunità per le imprese europee, bollette energetiche a prezzi accessibili per i consumatori, migliore sicurezza energetica grazie ad una significativa riduzione delle importazioni di gas naturale e l'impatto positivo sull'ambiente: questi sono alcuni degli effetti positivi previsti dall'obiettivo di efficienza energetica per il 2030 proposto dalla Commissione europea. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]