News
Riso: legge necessaria e valore a varietà, qualità, origine
Carnaroli, Arborio, Volano, Vialone Nano, Baldo, Roma, Sant’Andrea, Ribe, Thaibonnet, e tanti altri nomi che hanno fatto la storia e la fortuna della risicoltura italiana negli ultimi 60 anni: sono queste le varietà di riso di cui la nuova legge per il commercio interno dovrà disciplinare e tutelare sul mercato italiano. Lo segnala Confagricoltura ricordando che è tutt’ora in corso tra le [...]
Crisi: per la prima volta Sud compra meno cibo che Nord
Per la prima volta dal 2005, le famiglie del Sud Italia hanno speso meno per mangiare rispetto a quelle del Nord, invertendo una tendenza consolidata che vedeva le regioni meridionali destinare all’alimentare una parte maggiore del proprio budget rispetto a quelle settentrionali. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Istat sui consumi nel 2013, nel commentare lo studio Svimez [...]
Anbi lancia un allarme per l’agricoltura italiana
“I cambiamenti climatici in atto evidenziano il ruolo strategico dell’acqua per la produzione di cibo; l’irrigazione è pertanto fondamentale nel limitarne le conseguenze sull’economia agroalimentare.”Ad affermarlo è Anna Maria Martuccelli, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.). “Al terreno - prosegue - va garantita acqua al momento, in [...]
Miss Venice Beach: a Caorle va in scena la bellezza
Parola d’ordine? Mettersi alla prova! Questo l’obiettivo di Miss Venice Beach, concorso di bellezza approdato ieri in Piazza Matteotti a Caorle, dopo le tappe di Jesolo e Cavallino e presentato dalla conduttrice Elisa Bagordo. Durante la kermesse, patrocinata dal Comune di Caorle e promossa dal Consorzio di Promozione Turistica di Caorle e Venezia Orientale, le aspiranti miss sono state [...]
In Veneto in un anno 3.500 famiglie cadute in povertà
I dati diffusi dall'Istat sulla povertà in Italia, fotografano un Veneto in affanno, con l’aumento delle famiglie in condizione di deprivazione e gravemente povere. “Sono dati che dimostrano la perdurante incapacità da parte della politica di far fronte al fenomeno, privilegiando logiche assistenzialistiche che, negli anni, hanno dimostrato la loro inutilità - commenta il direttore della [...]
Inflazione: con - 12% frutta e verdura, è allarme consumi
Sono i vegetali freschi a far segnare il maggior crollo dei prezzi, con un calo del 12% al consumo con effetti che sono molto piu’ pesanti sulle imprese agricole, ma anche sui consumatori, con gli acquisti che sono scesi per la frutta e verdura ben al di sotto del livello minimo raccomandato dal Consiglio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, di almeno 400 grammi per persona al giorno. [...]
Manifesto delle buone pratiche EcoCloud
Presentato il “Manifesto delle buone pratiche EcoCloud”, decalogo di Confagricoltura sulla responsabilità ambientale. Il progetto, iniziato lo scorso anno, è nato con l’obiettivo di far conoscere i molteplici percorsi di sostenibilità già avviati dalle imprese agricole associate, favorendone la condivisione attraverso la rete confederale e ponendo le basi per lo sviluppo di nuove [...]
DOP anche per prodotti non agricoli: consultazione pubblica
Una consultazione pubblica sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli è stata da poco lanciata dalla Commissione europea, con l'obiettivo di sfruttare al meglio il know-how tradizionale presente in Europa.Le IG, indicazioni geografiche, hanno l'obiettivo di identificare come originari di un Paese, di una regione o di una località quei prodotti la cui qualità, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit� a zero emissioni912/21
�2Zero�, l�associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit� a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, � stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]