News
Fabrizio Stelluto, confermato presidente Argav
Il giornalista professionale veneziano, Fabrizio Stelluto, è stato confermato, all’unanimità, Presidente di A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige), il cui congresso si è celebrato a Padova; A.R.G.A.V. è l’articolazione territoriale di U.N.A.G.A., gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana e di cui è [...]
Un Parco di nuova concezione a Padova
Sono state presentate a Padova, le linee guida per il Parco Agro-paesaggistico metropolitano che dovrebbe essere realizzato tra il fiume Brenta e il Bacchiglione, chiesto da molte associazioni locali e dai cittadini fin dal 2012.In gennaio 2014 si è passati dalle idee ai fatti: è stato aperto un gruppo tematico di Agenda 21, al quale sono stati invitati i portatori di interesse cittadino [...]
Mr o Mrs Pesc o no?La riflessione di Gianlorenzo Martini
(Riceviamo e pubblichiamo)L'UE è una costruzione tecnico/giuridica (e speriamo sempre un po' più politica), che va conosciuta per essere utilizzata bene e a beneficio dei propri cittadini.Domenica scorsa è stata pubblicata una bella intervista a un giovane padovano, Francesco Briganti, che con intelligenza impegno e tanto studio, ricopre un ruolo di lobbista di successo nella capitale d'Europa. [...]
Morti Mediterraneo: il rammarico della Commissaria Malmström
Deploro la recente perdita di vite umane nel Mediterraneo ed esprimo tutta la mia solidarietà alle vittime e alle loro famiglie. Desidero ringraziare le autorità italiane per i loro enormi sforzi che hanno permesso di salvare circa 5000 persone negli ultimi giorni. Questo ennesimo bilancio di vittime mostra chiaramente che i trafficanti e i criminali non hanno alcun rispetto per la vita umana e [...]
Arriva il caldo: no agli elettricisti fai da te
La crisi spinge molti ad inventarsi elettricisti e termoidraulici e ad eseguire lavori nelle abitazioni senza rispettare i requisiti di sicurezza. Lo denuncia Maurizio Pellegrin, Presidente regionale veneto della federazione impiantisti di Confartigianato, che punta il dito anche contro la vendita al pubblico, nei centri commerciali o nella grande distribuzione, di generatori di calore e di [...]
Olio: assegnati gli Orciolo d'Oro
Assegnati a Pesaro, gli "Orciolo d'Oro". Otri in ceramica usati, in passato, per trasportare e conservare gli oli extra vergini e oli di oliva. L'Orciolo d'Oro, il premio più antico d'Italia giunto quest'anno alla sua 23^ edizione, è stato consegnato alle aziende prime classificate da un panel di assaggiatori riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. [...]
Pensionati: 800mila coltivatori a 480 euro al mese
In Italia ci sono piu’ di 800 mila pensionati coltivatori diretti con pensioni non superiori a 480 euro al mese, che stanno vivendo un periodo estremamente difficile ma che, nonostante questo, sono anche impegnati nel presidio territoriale nelle aree rurali, dove sono spesso il motore di iniziative ed esperienze culturali e di solidarietà. E’ quanto emerge da una analisi di Fedepensionati [...]
Nasce l’agronomo condotto per rispondere alla nuova Pac
“L’annata 2014 si preannuncia ideale per il mais, che non evidenzia alcun problema fitosanitario come quelli legati alle aflatossine, registrati nel 2012 e 2013 in relazione ad andamenti climatici anomali. Il problema è che possono essere ancora in circolazione alimenti prodotti con materia prima contaminata, ma i controlli sanitari italiani danno sufficienti sicurezze per la salute dei [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]