News
Made in Italy: scandaloso ragù marchio multinazionale
E’ scandaloso che il nome comune di una ricetta tipica della tradizione italiana sia diventato un marchio registrato da una multinazionale, che viene venduta e comperata dagli Stati uniti al Giappone, senza alcun legame con la realtà produttiva del Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la cessione da parte di Unilever dei marchi Ragù e Bertolli (la divisione sughi e [...]
La Città di Venezia presenta “Sonnets in Babylon“ di Daniel Libeskind
Alla Biennale Architettura di quest’anno, il Padiglione Venezia esibirà un’installazione di Daniel Libeskind che esplora le tensioni fondamentali tra architettura e disegno. In mostra dal 7 Giugno al 23 Novembre 2014, Sonnets in Babylon estende l’indagine cominciata dall'architetto quasi trentanni fa con il debutto di Three Lessons in Architecture alla Biennale di Venezia del 1985. [...]
L’informazione locale nell’era digitale
La definitiva affermazione dei mezzi di informazione digitali pone alla "vecchia" carta stampata quesiti e sfide di non sempre facile soluzione. Il fenomeno interessa tutti, le grandi testate come i giornali locali, alla ricerca di nuove modalità di distribuzione delle notizie e di modelli di business per (ri)conquistare un lettore ormai infedele e nomade.La nona edizione del Premio Giorgio Lago [...]
Ue e i pazienti: una giornata di festa e 10 vantaggi pratici
Il 12 maggio si è celebrata la giornata europea dei diritti dei pazienti. Per tradurre in termini ancor più pratici i vantaggi che l'Unione europea riserva a quanti, ogni giorno od occasionalmente, necessitano di assistenza sanitaria, è stato stilato un elenco con una decina di benefici di cui tutti i cittadini degli Stati membri possono godere.Per citare il più immediato degli esempi, se [...]
Energia: 750 milioni di euro per progetti di infrastrutture
Sono aperte le prime gare di appalto per progetti di infrastrutture finanziate dai fondi CEF (Connecting Europe Facility, Meccanismo per collegare l'Europa), uno strumento messo a disposizione per sostenere progetti di infrastrutture per l'energia trans-europea. Un totale di 750 milioni di euro saranno resi disponibili per i progetti che rispettano le priorità nel settore del gas ed elettricità. [...]
Le opportunità dell'innovazione nella Blue Economy
La Commissione europea ha elaborato un piano d’azione che punta ad innovare la Blue Economy, l’economia blu, per contribuire ad un uso sostenibile delle risorse oceaniche e stimolare la crescita e l’occupazione in Europa. Tra le altre misure, la creazione di una piattaforma d'informazione sulla ricerca marina nell'Unione europea, la condivisione dei dati già disponibili e l'aggiornamento [...]
Al festival di Cannes l'Unione europea protagonista
Il Progetto "Creative Europe" – Europa Creativa, riunisce i programmi Cultura e MEDIA ("Mesures pour encourager le développement de l'industrie audiovisuelle" - Provvedimenti per incentivare lo sviluppo dell’industria audiovisiva) e rappresenta il principale programma della Commissione europea per il sostegno ai settori della cultura, dei media e della creatività. Il programma, avviato lo [...]
Salvaguardia territorio: poche risorse, perfino inutilizzate
“Non ci esimiamo dalle eventuali responsabilità di qualche isolato Consorzio di bonifica, ma i dati dell’Unità di missione contro il dissesto idrogeologico dimostrano che c’è un più grave problema di fondo: le risorse per la salvaguardia idrogeologica non solo sono insufficienti ma, causa lentezze e lacci burocratici, non si riescono neppure a spendere!”A denunciarlo è Massimo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]