News
Right2Water: appoggio da Commissione europea
La Commissione europea ha deciso di reagire positivamente alla prima Iniziativa dei cittadini europei (ICE) Right2Water (Diritto all'acqua), volta a stimolare il rispetto del diritto universale all'acqua. Gli organizzatori dell'ICE Right2Water, la prima ad aver raccolto le firme necessarie per essere depositata, avevano chiesto alla Commissione passi in avanti per assicurare a tutti i cittadini [...]
I CdB, protagonisti nell’Italia che vuole voltare pagina
“Protagonisti per lo sviluppo e la crescita sostenibile”: disegna così il ruolo dei Consorzi di bonifica, Massimo Gargano, presidente A.N.B.I., che ha aperto i lavori della IX Conferenza Organizzativa dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni svoltasi a Venezia.“E’ il tempo dei cambiamenti e delle riforme – prosegue Gargano - anche su temi di nostra competenza come la [...]
In Veneto finisce l’ era della cambiale agraria
L’ agricoltura entra a pieno titolo tra i settori economici per i quali la Regione ritiene di dover intervenire con il sostegno al credito. A decretarlo un emendamento approvato dal Consiglio del Veneto, primo e unico in Italia, che investendo due milioni di euro e una riassicurazione all’80 % sulle garanzia prestate dai Confidi può attivare finanziamenti stimabili in 80 milioni di euro. [...]
La Politica Agricola Comune per i cittadini europei
La Commissione europea in data 11 marzo 2014 ha adottato il primo pacchetto di atti delegati per la riforma della politica agricola comune (PAC) che mira a rendersi più equa e mirata. Il testo integra i quattro atti di base adottati il 13 dicembre scorso dal Parlamento europeo e dal Consiglio per la riforma della PAC.Gli atti sono stati discussi con esperti dei 28 Stati dell'UE e membri del [...]
Programma FET
La ricerca, nella prossima generazione di tecnologie, è la chiave per la competitività dell'Europa. Questo è il motivo per cui saranno investiti 27 miliardi di euro nel Programma FET (Future & Emerging Technologies), nell'ambito del nuovo piano di ricerca Horizon 2020.Tre sono le storie FET di successo finanziate dal precedente programma. La prima riguarda la società Neuroelectrics, spin-off [...]
Concorsi EPSO: amministratori, audit e assistenti a edilizia
Nuovi concorsi EPSO (Ufficio europeo di selezione del personale) in apertura e uno in chiusura per amministratori, amministratori audit e assistenti nel campo dell'edilizia e della costruzione.Per questi ultimi, si ricerca personale tecnico altamente qualificato nel campo degli impianti condizionatori, ingegneri elettromeccanici e elettrici, architetti e disegnatori di interni, gestione di [...]
Ue e quote rosa: obiettivi raggiunti con 11 mesi di anticipo
La Commissione europea ha celebrato la giornata internazionale della donna annunciando di aver raggiunto i suoi obiettivi di quote rosa undici mesi prima del termine previsto.La strategia per la parità tra donne e uomini 2010-2014 fissava il raggiungimento, entro il 31 dicembre 2014, di obiettivi di quote femminili in tre settori in cui le donne erano sottorappresentate: il 25% dei posti [...]
In Umbria, via ai lavori del progetto Greenway
Il Consorzio Bonificazione Umbra e l’Amministrazione Comunale di Spoleto hanno iniziato i lavori previsti dal progetto “Greenway: la strada verde verso il turismo sostenibile in Umbria”, nell’ambito del progetto pilota RERU -“La Rete Ecologica Regionale Umbra”, finanziato dalla Regione Umbria. La finalità è far sì che la rete ecologica diventi motore per la conservazione e la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]