News
Erasmus Giovani Imprenditori: Veneto brilla in Ue, 87 scambi
Centoventuno imprenditori iscritti, 53 scambi di nuovi imprenditori in uno dei 28 Paesi dell’Unione europea, 34 imprenditori locali che hanno ospitato almeno una volta un collega europeo. L’Erasmus per Giovani Imprenditori ha festeggiato i 5 anni di vita e i numeri del Veneto collocano la regione fra le prime realtà d’Europa. Il punto sul programma finanziato dall’Ue, che mette in [...]
Martedì, a Roma, il 5° piano contro rischio idrogeologico
Nella costante assenza di un Piano Straordinario di Manutenzione del Suolo come cambia (peggiora) la situazione del territorio italiano? A questa domanda risponderà la presentazione della 5° Proposta di Piano per la Riduzione del Rischio Idrogeologico, che si terrà Martedì 18 Febbraio p.v. alle ore 10.30, nella Sala Conferenze di piazza Monte Citorio 123/A, a Roma, alla presenza di Autorità [...]
Campagna RC_@uto: automobilisti più informati
La campagna RC_@uto è un’iniziativa di Movimento Consumatori, Adusbef e Federconsumatori che ha lo scopo di fornire a chi è già assicurato, a chi deve cambiare compagnia o assicurarsi per la prima volta, tutte le informazioni utili per una scelta conveniente, consapevole e responsabile.Per garantire il rapporto diretto con il consumatore è attivo un numero verde 800 821 263 (dal lunedì al [...]
Territorio: 7 comuni su 10 ad alto rischio idrogeologico
Confagricoltura lancia l’allarme territorio: “Un’emergenza annunciata – dice –. Gli eventi alluvionali e franosi catastrofici, che si ripetono ormai ogni anno, spesso nelle stesse zone, sono da attribuire soprattutto al dissesto idrogeologico più che alla imprevedibilità delle precipitazioni, che acuiscono criticità”.In base ai dati di Anbi (Associazione nazionale delle bonifiche) [...]
I CdB, esempio della Calabria che vuole essere efficiente
"L’approvazione, da parte della Giunta Regionale, delle linee guida per l’approvazione dei Piani di Classifica dei Consorzi di bonifica della Calabria è un’importante tappa nel processo di riorganizzazione del settore, che ha visto primi attori gli stessi enti consortili."A dichiararlo è Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni a corollario della [...]
Industria: Natale salva l’alimentare (+2,5 % a dicembre)
L’aumento record del 2,5% della produzione alimentare a dicembre, in concomitanza delle festività di Natale e di fine anno, salva l’andamento annuale che rimane pressochè stazionario, con una flessione di appena lo 0,7%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat, relativi all’andamento della produzione industriale che nel 2013, in generale, fa registrare [...]
Il Teatro La Fenice entra in Confindustria
E’ stato ufficializzato l’ingresso della Fondazione Teatro La Fenice in Confindustria Venezia. Uno dei teatri lirici più importanti d’Italia e del mondo, in completa sintonia con la propria mission statutaria, ha deciso di aderire al mondo confindustriale per sviluppare ulteriormente lo stretto rapporto tra patrimonio e imprenditorialità culturale.118 recite d’opera nella stagione [...]
Nasce Agricheck
“Le regole di Basilea sul credito hanno comportato un cambiamento tangibile del modo di fare credito delle banche. Le nuove regole non stanno aiutando il settore”. Lo ha sottolineato Massimiliano Giansanti, componente della Giunta di Confagricoltura, responsabile per i temi di credito e finanza, intervenendo al convegno su “Il futuro del credito per l’agricoltura” promosso dal Gruppo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]