News
Etichetta a semaforo, UK sbaglia se sconsiglia extra vergine
“Bene i controlli per garantire una maggiore trasparenza del mercato e più informazioni corrette nei confronti dei consumatori, ma i semafori a tavola appartengono alla cultura dei divieti”. Lo afferma Massimo Gargano presidente di Unaprol che sottolinea come l’atteggiamento inglese finalizzato a garantire, con l’etichetta a semaforo sul proprio territorio, i consumatori in ordine alla [...]
Costruzioni III trimestre: passo indietro, fatturato -5%
Nel terzo trimestre 2013, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una diminuzione del -5% rispetto allo stesso periodo del 2012 (era -4,6% nel trimestre precedente). L’analisi congiunturale sul settore delle costruzioni, promossa congiuntamente da CEAV (Cassa Edile Artigiana Veneta) e Unioncamere del Veneto, è stata effettuata su un [...]
Inflazione: cala per taglio di 2 mld spesa famiglie
L'inflazione cala perche il carrello della spesa si svuota con gli italiani che, a causa della crisi, cambiano stile di vita e risparmiano 2 miliardi di euro l'anno di spesa alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati sull’andamento dell’inflazione a novembre resi noti dall’Istat, sulla base dell'Osservatorio “Prezzi e mercati” dell'Indis, Istituto [...]
A Gianni Gaggiani, Grow the Planet, il Premio ARGAV 2013
“La rivoluzione digitale ha portato grandi cambiamenti, a volte anche traumatici, nei settori della musica, del cinema, dell’editoria ed ora anche nell’informazione, ma cari giornalisti agroambientali, a voi va la mia stima per i temi che trattate, da sempre anche la mia passione di vita, e vi esorto a gettare il cuore oltre l’ostacolo e di imparare a conoscere lo strumento per usarlo. [...]
Ritorno al futuro
Ad Hoc Consilia, network di imprenditori e professionisti, nato da un anno, ha già raccolto attorno a sè più di 140 realtà imprenditoriali, in un periodo di crisi in cui per i professionisti è ora più che mai necessario fare rete, per non cadere e sentirsi abbandonati. Questo cerca di fare il network di Ad Hoc Consilia che, nella serata di sabato 7 dicembre all'ASOLO GOLF CLUB a Cavaso del [...]
Dietro le tragedie del territorio ci sono irresponsabilità
“Cosa hanno in comune vicende scabrose e spesso tragiche come quelle della Terra dei Fuochi, di Pompei, di Olbia, di Prato, di Ginosa Marina? La mancanza di assunzione di responsabilità da parte della politica ad ogni livello.” A denunciarlo con forza è Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), intervenendo ad un convegno, organizzato da [...]
Rischio idrogeologico: lettera al presidente Letta
Egregio presidente,anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Un’immensa tragedia per cui purtroppo non ci saranno mai interventi o risorse economiche sufficienti a colmare il vuoto delle vittime e il disagio umano e sociale che ha colpito i cittadini di Olbia e degli [...]
Natale: shopping con furto raddoppia, spariscono 600 mln
Nel mese decisivo per lo shopping di Natale dagli scaffali quest’anno sparisce per furti merce per un valore che supera abbondantemente i 600 milioni di euro, che è ben piu' del doppio di quanto viene rubato in media durante l’anno, anche per effetto della crisi. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che secondo il Barometro dei Furti nel Retail in Italia i fenomeni di taccheggio, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]