News
UE: azione più decisa contro reati commessi con armi da fuoco
Negli ultimi anni, si sono verificati tragici attacchi con armi da fuoco in diversi Paesi europei, tra cui l'Italia. Ogni anno, all'interno dell'Ue, oltre mille persone vengono uccise e mezzo milione di armi da fuoco smarrite o rubate non vengono più ritrovate. A tal proposito, in questi giorni la Commissione europea ha presentato proposte e suggerimenti per ridurre i reati commessi con armi da [...]
Maltempo: fiume Po sale di un metro in 24 ore
Per effetto delle intense precipitazioni, il livello idrometrico del fiume Po è già salito di un metro in sole ventiquattro ore al Ponte della Becca. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti, nella mattina del 24 ottobre sul livello del fiume Po, che evidenzia come il rapido aumento del livello del principale fiume italiano sia significativo delle difficoltà negli altri corsi [...]
Ucciso in GB: nell’isola 4688 giovani italiani (+39%)
Sono 4688 gli italiani con meno di 40 anni “emigrati” in Gran Bretagna, che rappresenta una delle mete preferite per i giovani connazionali in cerca di occupazione ma anche di una esperienza di vita all’estero per imparare la lingua, tanto che nel giro di un anno sono aumentati del 39% i ragazzi che hanno scelto di stabilirsi nell’isola. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere [...]
Progetto KMZERO
E' stato presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati il progetto KMZERO, un'iniziativa di una importante azienda veneta, CARRERA FOOTWEAR, in partnership con COOP.Il progetto, patrocinato da CITTADINANZA ATTIVA e ADOC, è nato per difendere la redditività delle aziende manifatturiere e salvaguardare l'artigianato e l'occupazione, contribuendo ad abbassare l'inquinamento causato dalla [...]
Dalla Pac cogliere nuove opportunità per i giovani
E’ la prima volta che nella storia della Pac le misure per i giovani sono così forti. Il nostro è un settore che "tira". Lavorare e impegnarsi in azienda non è più un obbligo dettato da un "vincolo ereditario", ma è diventata una valutazione consapevole, che dimostra quanto le nuove generazioni abbiano finalmente incominciato a rendersi conto dell’importanza dell’agricoltura, che [...]
Suini: affrontare subito i problemi della filiera
La gravissima situazione che si sta determinando nella gestione del mercato suinicolo ed in particolare l’irragionevole posizione assunta da tempo dalla rappresentanza industriale nei confronti degli impegni presi per la gestione della Commissione Unica Nazionale suini da macello (CUN), ha spinto il presidente di Confagricoltura Mario Guidi a scrivere al ministro De Girolamo, sollecitando [...]
Stalle e terreni allagati, 280 comuni toscani a rischio frane
Stalle e terreni allagati, smottamenti e frane che hanno interrotto l’accesso ai terreni agricoli: sono gli effetti della violenta ondata di maltempo con vere e proprie bombe d’acqua, che si sono abbattute su un territorio già fragile, con 280 comuni, pari al 98% del totale in Toscana, a rischio frane ed alluvioni. E’quanto afferma la Coldiretti nel commentare gli effetti dei nubifragi [...]
Donne ai vertici delle aziende: sale al 16,6% la presenza
Il 14 Ottobre si è raggiunto un considerevole traguardo per il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e la parità di genere. Le commissioni JURI (commissione giuridica) e FEMM (per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere) del Parlamento europeo hanno votato a favore di una proposta della Commissione europea che affronta lo squilibrio di genere nei consigli d'amministrazione delle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]