News
Un italiano alla "Shetland Bus Expedition"
E' l'italiano Stefano Malvestio a partecipare alla “Shetland Bus Expedition” traversata in corso fino al 15 giugno, che vede il patrocinio della Marina Militare Italiana, del Re di Norvegia, della Regina d’Inghilterra e di diverse Associazioni Militari. "Come membro del “Global Offshore Sailing Team” (gruppo velico internazionale - www.gost.org) in qualità di “CDO” (Chief [...]
Gorizia antica Provincia d'Europa
In tempi di soppressione annunciata di un certo numero di Province, se non addirittura della Provincia come istituzione, il progetto di quella di Gorizia di indagare e presentare le proprie plurisecolari origini potrebbe sembrare operazione revanchista.In realtà la mostra “La Provincia di Gorizia e Gradisca: autonomia e Governo 1861-1914. Letture di territorio” allestita nella sede di Borgo [...]
Maltempo: tagli a consumi da -5% frutta a -50% gelato
Il maltempo con freddo e pioggia ha fortemente influenzato le abitudini alimentari degli italiani con le vendite di gelati che sono praticamente dimezzate, mentre quelle di frutta sono in calo del 5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati di una primavera che si è chiusa con il 20 per cento di precipitazioni in piu’ e [...]
Disoccupazione giovanile: l’Europa non sta a guardare
La Commissione europea sta mantenendo i suoi impegni nella lotta contro la disoccupazione giovanile, spinta dalla convinzione che la disoccupazione rappresenti un problema non soltanto per le persone che ne sono direttamente colpite, ma anche una grave minaccia per la coesione sociale della stessa Unione. Negli ultimi mesi sono quindi stati proposti diversi strumenti per dare risposte concrete a [...]
A World you like
Un tornado in Emilia-Romagna e la neve in Alto-Adige a fine maggio: queste le dimostrazioni degli effetti del riscaldamento globale. Questo tempo eccezionale ci ha forse fatto capire quanto i cambiamenti climatici non siano una minaccia lontana, ma già una realtà. Condizioni meteorologiche estreme, un tempo sporadiche, sono, infatti, sempre più frequenti e richiedono una riflessione collettiva. [...]
eGovernment, pubblica amministrazione al tempo di Internet
Ogni giorno, la maggioranza dei cittadini europei usa internet per comprare online, per comunicare con amici, per leggere le novità più recenti e per scaricare musica. La domanda allora è: perché non si usa frequentemente internet anche per accedere all'assistenza sanitaria, per registrare una società oppure per richiedere un nuovo passaporto? La risposta è evidente: molto spesso, [...]
UE: un altro giro di vite all'evasione fiscale
Mille miliardi di euro: ecco il costo complessivo dell'evasione fiscale. Una cifra che non è possibile ignorare, soprattutto nell'attuale contesto di crisi economica-sociale. Bisogna contrastare le frodi fiscali per permettere agli Stati membri di tornare a crescere e di avere il denaro necessario per investire in settori strategici, quali industria, occupazione e ricerca.Ecco perché l'ultimo [...]
Copernicus, positivo per l'occupazione e per l'ambiente
In un mondo in cui il rischio di catastrofi naturali e di altro genere è in aumento il nuovo programma Copernicus garantirà l'osservazione e il monitoraggio regolari dell'atmosfera, degli oceani e delle superfici continentali, fornendo informazioni affidabili, convalidate e garantite a sostegno di una vasta gamma di applicazioni e decisioni ambientali e di sicurezza. Il programma è inoltre un [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]