News
Rapporto Eurydice
Anche se con approcci e politiche diverse, l'educazione alla cittadinanza è inclusa nel sistema scolastico di tutti i paesi europei. Quello che veramente manca è una specifica formazione degli insegnanti sul tema.E' ciò che emerge dal rapporto stilato per la Commissione Europea da Eurydice, rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la [...]
Commissione UE: nuove iniziative per sostegno settore auto
Finanziamenti per la ricerca, regolamentazione intelligente e internazionalizzazione dell'industria. Sono queste le tre azioni principali previste dal piano della Commissione Europea per aiutare il settore automobilistico. Un settore con un'importanza strategica fondamentale per la prosperità europea, che da solo crea 12 milioni di posti lavoro, una bilancia commerciale pari a 92 miliardi di [...]
UE: proposte nuove norme per sviluppo mercato unico digitale
Un nuovo regolamento per le firme elettroniche transfrontaliere e un’identificazione elettronica (eID) più efficace nel mercato unico digitale. Sono queste le proposte che permetteranno di creare un quadro normativo affidabile per garantire interazioni elettroniche sicure e continue tra imprese, cittadini e autorità pubbliche, migliorando l’efficacia dei servizi online pubblici e privati, [...]
UE, energie rinnovabili: maggior collaborazione tra Stati
L’Unione europea si è impegnata a raggiungere una quota del 20% di energie rinnovabili entro il 2020. Tale target può essere realizzato solo attraverso una completa armonizzazione nell'attuazione delle politiche in vigore. Ciò significa che gli Stati membri devono mettere in pratica una strategia di collaborazione reciproca e di sostegno, ricorrendo anche a maggiori scambi di energie [...]
Siamo persone e cittadini, non solo clienti
Un terremoto, come quello che ha colpito l’Emilia Romagna, induce molte riflessioni. La prima, evidente è sulla caducità della vita: pochi secondi e ci si ritrova senza casa, lavoro, magari affetti familiari: soprattutto, senza futuro.Ci si accorge che, aldilà delle frasi di prammatica, si è soli perché, passata l’emozione, la comunità guarda già oltre; ora, per giunta, non ci sono [...]
Sicurezza idrogeologica: prerequisito per crescita economica
“La situazione del territorio italiano è molto preoccupante: 1 milione di edifici, tra cui 531 ospedali e 6.000 scuole, sono ubicati in aree a rischio idrogeologico”: lo ricorda Anna Maria Martuccelli, Direttore Generale A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), a Milano in occasione del convegno “Difesa del suolo-Irrigazione-Territorio-Ambiente-Paesaggio”. [...]
Ambiente: troppe emergenze, Italia va messa in sicurezza
“Perché non succeda mai più”. Questo l’auspicio di Confagricoltura che, dopo le perdite umane, i danni, l’inutile burocrazia, la preoccupazione di chi ha perso tutto a causa del terremoto, ora mette in guardia, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’ambiente, sul rischio idrogeologico. “Tutti i fenomeni naturali che si sono verificati negli ultimi anni hanno trovato [...]
Anbi -Braga: no a blocco impianti idraulici zone terremoto
“Dobbiamo evitare che gli impianti idraulici si fermino definitivamente”: è questo l’obbiettivo indicato dal Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), Massimo Gargano al Sottosegretario all’Agricoltura, Franco Braga, accompagnato in sopralluogo alle centrali idrovore ed agli impianti irrigui resi inagibili dal terremoto nelle aree di confine tra Emilia Romagna [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]