News
Olio: crollo 19% prezzi produzione è per falso Made in Italy
Il crollo dei prezzi alla produzione del 19 per cento nel primo trimestre del 2012 è dovuto al fatto che viene spacciato come Made in Italy olio di oliva importato e non certo al crollo dei consumi che, al contrario, in Italia sono aumentati del 4,2 per cento, mentre la produzione si è ridotta addirittura del 6 per cento nell’ultima raccolta. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare [...]
Sisma: 20% mucche senza cibo. E' allarme
In almeno il 20 per cento degli allevamenti colpiti manca una fornitura adeguata di cibo per gli animali a causa del crollo dei magazzini con fieno e foraggi mentre in alcune stalle si attendono le necessarie verifiche per mettere in sicurezza le mucche che nelle aree interessate dal terremoto sono scioccate dal sisma, si nascondono e passano intere notti insonni. E’ quanto stima la Coldiretti [...]
Etichetta facoltativa carni bovine: ottimo lavoro di squadra
Grande soddisfazione e compiacimento per il lavoro svolto a più mani – ha detto Fabiano Barbisan, Presidente del Consorzio L’Italia Zootecnica e Unicarve, nell’apprendere, quasi in diretta, la notizia che la Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare (Envi), ha appena soppresso l’art. 14 della Proposta di Regolamento presentato dalla Commissione Europea che, di fatto, [...]
L’Italia sa
La terra trema in Emilia Romagna. Sembra non fermarsi più. Gli abitanti sono proiettati in una dimensione sconosciuta, gli animi sobbalzano sotto quelle scosse impetuose, come un mare in tempesta. Non c’è pietà né differenza alcuna quando la terra vibra, si spacca, ondeggia, sussulta. E il rumore terrorizza. Il boato sbuca dalle viscere, penetra nello stomaco prima che nelle orecchie, [...]
UE, ambiente: celebrazione di 20 anni di protezione natura
Qualche giorno fa si è celebrato il ventesimo anniversario di due strumenti fondamentali per la conservazione e l'uso sostenibile della natura nell'UE: la direttiva Habitat e LIFE, il programma di finanziamenti per l'ambiente dell'UE. Venti anni fa, gli Stati membri hanno adottato all'unanimità la direttiva Habitat al fine di salvaguardare le specie e gli habitat maggiormente minacciati [...]
L'Europa alla guida della nuova rivoluzione industriale
Si tiene a Bruxelles il 29 Maggio, la conferenza intitolata "Missione crescita: L'Europa alla guida della nuova rivoluzione industriale", per discutere della necessità di cambiamento all'interno dell'attuale momento di crisi, economica e sociale. Se la prima rivoluzione industriale è associata all'utilizzo del vapore e del carbone per far muovere le macchine, cui è seguita l'era del petrolio, [...]
Nuova Agenda del Consumatore Europeo
Si chiama Agenda del Consumatore Europeo ed è la nuova strategia adottata dalla Commissione Europea nell'ambito della politica dei consumatori.Visto il ruolo dominante della spesa per i consumi nel bilancio dell'Unione Europea (pari al 56% del PIL dell'UE), essa non può non essere tenuta in considerazione nel processo di rilancio dell'economia europea. Per favorire l'innovazione e la crescita, [...]
Progetto pilota: Il tuo primo posto di lavoro EURES
Più di 5,5 milioni di giovani europei cercano attualmente un lavoro, la Commissione europea ha quindi avviato un progetto pilota per aiutare i giovani a trovarlo in un altro paese dell'UE. Nella sua fase iniziale "Il tuo primo posto di lavoro EURES" intende migliorare la mobilità transfrontaliera di 5 000 persone. Esso servirà anche come banco di prova per trasformare EURES – la rete dei [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]