News
Veneto: stato di massima pericolosità per incendi boschivi
E’stato decretato dalla Protezione Civile regionale, ed è in vigore in tutto il Veneto, lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi, alla luce della situazione meteorologica con tempo secco e ventilato che dovrebbe protrarsi per vari giorni.. Ciò comporta il divieto assoluto di accendere fuochi a meno di 100 metri da un bosco e di compiere qualsiasi azione che possa innescare [...]
Lavoro: a Rosarno arriva cornetto antisfruttamento
Arriva il primo cornetto antisfruttamento per valorizzare le arance calabresi e tutelare gli agricoltori e i lavoratori di Rosarno. La novità è stata presentata dalla Coldiretti a Locri, con la degustazione dell’agrumetto, il dolce per la colazione fatto utilizzando esclusivamente marmellata prodotta con gli agrumi coltivati piana di Rosarno-Gioia Tauro. L’obiettivo – sottolinea la [...]
Vinitaly, un brindisi al biologico
Al Vinitaly, in una edizione particolarmente attenta alla sostenibilità delle produzioni, è stato presentato, presso lo stand del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dalla dottoressa Teresa De Matthaeis, dirigente dell’ufficio Agricoltura biologica del Dicastero e dalla dottoressa Maria Fladl, in rappresentanza della DG AGRI della Commissione UE, il nuovo Regolamento [...]
Giornalisti: l'Unaga incontra Ministro Catania
Primo incontro del vertice nazionale della stampa agricola e agroalimentare con il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania, in occasione del 46.Vinitaly, a Verona. La Giunta dell'UNAGA, l'Unione Nazionale delle ARGA, che sono le Associazioni regionali della stampa agricola, agroalimentare, dell'ambiente e territorio, ha espresso al Ministro Catania la necessità [...]
CLIMATE-ADAPT
L’impatto dei cambiamenti climatici costituisce una minaccia per la società, l'ambiente e l'economia. Per prendere le decisioni necessarie sulle migliori strategie di adattamento climatico bisogna avere dati affidabili sugli impatti che queste hanno sull'economia e sulla società. Il Libro bianco sull’adattamento pubblicato dalla Commissione europea nel 2009 sottolineato che la mancanza di [...]
Settimana europea delle competenze informatiche 2012
Tutti i giovani europei sono di casa nel mondo digitale e hanno familiarità con i giochi elettronici e le reti sociali; eppure, le nuove generazioni non sono competenti nel digitale, ossia non hanno sufficienti conoscenze per usare il digitale in un contesto lavorativo. La Commissione europea ha quindi lanciato la "Settimana europea delle competenze informatiche 2012" con l'obiettivo di [...]
UE: Italia accolga correttamente normativa in materia acque
La legislazione sulle acque, entrata in vigore nel 2000, fornisce ai Paesi dell'UE un quadro normativo per la gestione delle risorse idriche dell'Unione europea. Tutti gli Stati membri si sono impegnati a proteggere e a risanare le acque (fiumi, laghi, canali e acque costiere), in modo che i bacini idrici raggiungano un buono stato entro il 2015.La gestione dei sistemi idrici non avviene sulla [...]
Industria meccanica UE: risultati eccellenti
L'industria meccanica è un settore veramente ampio e diversificato. Con più di venti sottosettori operanti in ambienti di mercato del tutto diversi, esso è uno dei settori industriali più eterogenei. Questo tipo d'industria non solo dà lavoro a tre milioni di persone nell'UE, ma contribuisce anche in modo rilevante all'equilibrio della bilancia dei pagamenti dei 27 paesi europei. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]